MALVEZZI TE SEI UNO CHE NON E' IN GRADO NEANCHE DI PIANIFICARE IL CAMBIO DELLE MUTANDE

 

Ecco come cambierà l’economia mondiale con i dazi di Trump

L’introduzione dei dazi da parte di Trump, in particolare sulle importazioni da Messico e Canada, segna un ritorno a una politica economica protezionista finalizzata a rafforzare il sistema manifatturiero degli Stati Uniti e ridurre il deficit commerciale. Si tratta di un cambio di paradigma volto a spostare il baricentro dell’economia statunitense verso una maggiore produzione interna, con meno spesa pubblica, maggiore produttività e, in una fase successiva, un taglio delle tasse.

L’unico rischio è che i tempi di realizzazione di un piano del genere siano lunghi e incerti. L’economia americana non può cambiare rotta rapidamente e bruscamente senza subire effetti collaterali. Il pericolo principale è che i benefici dei dazi si manifestino troppo tardi, lasciando nel frattempo spazio a inflazione, colli di bottiglia nelle filiere e instabilità nei mercati finanziari.

La politica fiscale espansiva promessa rischia di arrivare dopo che si saranno già manifestati gli impatti negativi. Inoltre, come è evidente, ridurre il debito commerciale significa anche ridurre i capitali in entrata, con potenziali effetti depressivi su Wall Street e, quindi, sulla Borsa americana. Il rischio è che Trump non possa “avere la botte piena e la moglie ubriaca”: meno importazioni significano meno capitali per sostenere i mercati finanziari.

La politica dei dazi ha una logica interna coerente, ma comporta costi economici e politici significativi nel breve periodo. Il suo successo dipenderà non solo dagli strumenti adottati, ma anche dalla capacità di gestire il delicato equilibrio tra consenso interno, stabilità dei mercati e competitività reale.

Cosa succederà, quindi, a livello globale dal punto di vista economico? E soprattutto, la domanda che molti oggi si pongono è: quali sono i rischi per le imprese che non dispongono di una strategia adeguata per affrontare questo cambiamento? Questo è il tema della riflessione che voglio proporvi oggi. Come ormai è chiaro da più fronti – normativo, giornalistico e imprenditoriale – le imprese devono dotarsi di una strategia. E questa, del resto, è la mia professione.

Oggi, ad esempio, incontrerò una piccola impresa che vuole definire la propria strategia. Ma perché ne ha bisogno? Perché in mercati come quelli che stiamo per affrontare – i cosiddetti mercati turbolenti, caratterizzati da oscillazioni nei prezzi delle materie prime, innovazioni tecnologiche rapide e cambiamenti improvvisi – una piccola o media impresa senza un piano strategico rischia di essere tagliata fuori.

Se invece si prende il tempo per riflettere su come dovrà essere la propria impresa tra due, tre, quattro o cinque anni, allora avrà un vantaggio competitivo decisivo. In un contesto di crescente incertezza, chi pianifica il futuro sbaraglia la concorrenza. È tutto qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Lettera aperta al signor Luigi di Maio, deputato del Popolo Italiano

WHILE 47 IS TOURING THE MIDDLE EAST, HE FUCKS THE AMERICAN CITIZENS FORWARDS AND BACKWARDS IN GENEVA

  With U.S. absent, WHO adopts pandemic treaty aimed at improving vaccine access Backers of the the treaty argued it showed what global coop...

Lettori fissi