The Looming Bank Collapse

The Looming Bank Collapse

The U.S. financial system could be on the cusp of calamity. This time, we might not be able to save it.


Story by

After months of living with the coronavirus pandemic, American citizens are well aware of the toll it has taken on the economy: broken supply chains, record unemployment, failing small businesses. All of these factors are serious and could mire the United States in a deep, prolonged recession. But there’s another threat to the economy, too. It lurks on the balance sheets of the big banks, and it could be cataclysmic. Imagine if, in addition to all the uncertainty surrounding the pandemic, you woke up one morning to find that the financial sector had collapsed.

To hear more feature stories, get the Audm iPhone app.

You may think that such a crisis is unlikely, with memories of the 2008 crash still so fresh. But banks learned few lessons from that calamity, and new laws intended to keep them from taking on too much risk have failed to do so. As a result, we could be on the precipice of another crash, one different from 2008 less in kind than in degree. This one could be worse.

The financial crisis of 2008 was about home mortgages. Hundreds of billions of dollars in loans to home buyers were repackaged into securities called collateralized debt obligations, known as CDOs. In theory, CDOs were intended to shift risk away from banks, which lend money to home buyers. In practice, the same banks that issued home loans also bet heavily on CDOs, often using complex techniques hidden from investors and regulators. When the housing market took a hit, these banks were doubly affected. In late 2007, banks began disclosing tens of billions of dollars of subprime-CDO losses. The next year, Lehman Brothers went under, taking the economy with it.

The federal government stepped in to rescue the other big banks and forestall a panic. The intervention worked—though its success did not seem assured at the time—and the system righted itself. Of course, many Americans suffered as a result of the crash, losing homes, jobs, and wealth. An already troubling gap between America’s haves and have-nots grew wider still. Yet by March 2009, the economy was on the upswing, and the longest bull market in history had begun.

To prevent the next crisis, Congress in 2010 passed the Dodd-Frank Act. Under the new rules, banks were supposed to borrow less, make fewer long-shot bets, and be more transparent about their holdings. The Federal Reserve began conducting “stress tests” to keep the banks in line. Congress also tried to reform the credit-rating agencies, which were widely blamed for enabling the meltdown by giving high marks to dubious CDOs, many of which were larded with subprime loans given to unqualified borrowers. Over the course of the crisis, more than 13,000 CDO investments that were rated AAA—the highest possible rating—defaulted.

The reforms were well intentioned, but, as we’ll see, they haven’t kept the banks from falling back into old, bad habits. After the housing crisis, subprime CDOs naturally fell out of favor. Demand shifted to a similar—and similarly risky—instrument, one that even has a similar name: the CLO, or collateralized loan obligation. A CLO walks and talks like a CDO, but in place of loans made to home buyers are loans made to businesses—specifically, troubled businesses. CLOs bundle together so-called leveraged loans, the subprime mortgages of the corporate world. These are loans made to companies that have maxed out their borrowing and can no longer sell bonds directly to investors or qualify for a traditional bank loan. There are more than $1 trillion worth of leveraged loans currently outstanding. The majority are held in CLOs.

I was part of the group that structured and sold CDOs and CLOs at Morgan Stanley in the 1990s. The two securities are remarkably alike. Like a CDO, a CLO has multiple layers, which are sold separately. The bottom layer is the riskiest, the top the safest. If just a few of the loans in a CLO default, the bottom layer will suffer a loss and the other layers will remain safe. If the defaults increase, the bottom layer will lose even more, and the pain will start to work its way up the layers. The top layer, however, remains protected: It loses money only after the lower layers have been wiped out.

Unless you work in finance, you probably haven’t heard of CLOs, but according to many estimates, the CLO market is bigger than the subprime-mortgage CDO market was in its heyday. The Bank for International Settlements, which helps central banks pursue financial stability, has estimated the overall size of the CDO market in 2007 at $640 billion; it estimated the overall size of the CLO market in 2018 at $750 billion. More than $130 billion worth of CLOs have been created since then, some even in recent months. Just as easy mortgages fueled economic growth in the 2000s, cheap corporate debt has done so in the past decade, and many companies have binged on it.

Despite their obvious resemblance to the villain of the last crash, CLOs have been praised by Federal Reserve Chair Jerome Powell and Treasury Secretary Steven Mnuchin for moving the risk of leveraged loans outside the banking system. Like former Fed Chair Alan Greenspan, who downplayed the risks posed by subprime mortgages, Powell and Mnuchin have downplayed any trouble CLOs could pose for banks, arguing that the risk is contained within the CLOs themselves.

These sanguine views are hard to square with reality. The Bank for International Settlements estimates that, across the globe, banks held at least $250 billion worth of CLOs at the end of 2018. Last July, one month after Powell declared in a press conference that “the risk isn’t in the banks,” two economists from the Federal Reserve reported that U.S. depository institutions and their holding companies owned more than $110 billion worth of CLOs issued out of the Cayman Islands alone. A more complete picture is hard to come by, in part because banks have been inconsistent about reporting their CLO holdings. The Financial Stability Board, which monitors the global financial system, warned in December that 14 percent of CLOs—more than $100 billion worth—are unaccounted for.

I have a checking account and a home mortgage with Wells Fargo; I decided to see how heavily invested my bank is in CLOs. I had to dig deep into the footnotes of the bank’s most recent annual report, all the way to page 144. Listed there are its “available for sale” accounts. These are investments a bank plans to sell at some point, though not necessarily right away. The list contains the categories of safe assets you might expect: U.S. Treasury bonds, municipal bonds, and so on. Nestled among them is an item called “collateralized loan and other obligations”—CLOs. I ran my finger across the page to see the total for these investments, investments that Powell and Mnuchin have asserted are “outside the banking system.”

The total is $29.7 billion. It is a massive number. And it is inside the bank.

George Wylesol

Since 2008, banks have kept more capital on hand to protect against a downturn, and their balance sheets are less leveraged now than they were in 2007. And not every bank has loaded up on CLOs. But in December, the Financial Stability Board estimated that, for the 30 “global systemically important banks,” the average exposure to leveraged loans and CLOs was roughly 60 percent of capital on hand. Citigroup reported $20 billion worth of CLOs as of March 31; JPMorgan Chase reported $35 billion (along with an unrealized loss on CLOs of $2 billion). A couple of midsize banks—Banc of California, Stifel Financial—have CLOs totaling more than 100 percent of their capital. If the leveraged-loan market imploded, their liabilities could quickly become greater than their assets.

How can these banks justify gambling so much money on what looks like such a risky bet? Defenders of CLOs say they aren’t, in fact, a gamble—on the contrary, they are as sure a thing as you can hope for. That’s because the banks mostly own the least risky, top layer of CLOs. Since the mid-1990s, the highest annual default rate on leveraged loans was about 10 percent, during the previous financial crisis. If 10 percent of a CLO’s loans default, the bottom layers will suffer, but if you own the top layer, you might not even notice. Three times as many loans could default and you’d still be protected, because the lower layers would bear the loss. The securities are structured such that investors with a high tolerance for risk, like hedge funds and private-equity firms, buy the bottom layers hoping to win the lottery. The big banks settle for smaller returns and the security of the top layer. As of this writing, no AAA‑rated layer of a CLO has ever lost principal.

But that AAA rating is deceiving. The credit-rating agencies grade CLOs and their underlying debt separately. You might assume that a CLO must contain AAA debt if its top layer is rated AAA. Far from it. Remember: CLOs are made up of loans to businesses that are already in trouble.

So what sort of debt do you find in a CLO? Fitch Ratings has estimated that as of April, more than 67 percent of the 1,745 borrowers in its leveraged-loan database had a B rating. That might not sound bad, but B-rated debt is lousy debt. According to the rating agencies’ definitions, a B-rated borrower’s ability to repay a loan is likely to be impaired in adverse business or economic conditions. In other words, two-thirds of those leveraged loans are likely to lose money in economic conditions like the ones we’re presently experiencing. According to Fitch, 15 percent of companies with leveraged loans are rated lower still, at CCC or below. These borrowers are on the cusp of default.

So while the banks restrict their CLO investments mostly to AAA‑rated layers, what they really own is exposure to tens of billions of dollars of high-risk debt. In those highly rated CLOs, you won’t find a single loan rated AAA, AA, or even A.

How can the credit-rating agencies get away with this? The answer is “default correlation,” a measure of the likelihood of loans defaulting at the same time. The main reason CLOs have been so safe is the same reason CDOs seemed safe before 2008. Back then, the underlying loans were risky too, and everyone knew that some of them would default. But it seemed unlikely that many of them would default at the same time. The loans were spread across the entire country and among many lenders. Real-estate markets were thought to be local, not national, and the factors that typically lead people to default on their home loans—job loss, divorce, poor health—don’t all move in the same direction at the same time. Then housing prices fell 30 percent across the board and defaults skyrocketed.

For CLOs, the rating agencies determine the grades of the various layers by assessing both the risks of the leveraged loans and their default correlation. Even during a recession, different sectors of the economy, such as entertainment, health care, and retail, don’t necessarily move in lockstep. In theory, CLOs are constructed in such a way as to minimize the chances that all of the loans will be affected by a single event or chain of events. The rating agencies award high ratings to those layers that seem sufficiently diversified across industry and geography.

Banks do not publicly report which CLOs they hold, so we can’t know precisely which leveraged loans a given institution might be exposed to. But all you have to do is look at a list of leveraged borrowers to see the potential for trouble. Among the dozens of companies Fitch added to its list of “loans of concern” in April were AMC Entertainment, Bob’s Discount Furniture, California Pizza Kitchen, the Container Store, Lands’ End, Men’s Wearhouse, and Party City. These are all companies hard hit by the sort of belt-tightening that accompanies a conventional downturn.

We are not in the midst of a conventional downturn. The two companies with the largest amount of outstanding debt on Fitch’s April list were Envision Healthcare, a medical-staffing company that, among other things, helps hospitals administer emergency-room care, and Intelsat, which provides satellite broadband access. Also added to the list was Hoffmaster, which makes products used by restaurants to package food for takeout. Companies you might have expected to weather the present economic storm are among those suffering most acutely as consumers not only tighten their belts, but also redefine what they consider necessary.

Even before the pandemic struck, the credit-rating agencies may have been underestimating how vulnerable unrelated industries could be to the same economic forces. A 2017 article by John Griffin, of the University of Texas, and Jordan Nickerson, of Boston College, demonstrated that the default-correlation assumptions used to create a group of 136 CLOs should have been three to four times higher than they were, and the miscalculations resulted in much higher ratings than were warranted. “I’ve been concerned about AAA CLOs failing in the next crisis for several years,” Griffin told me in May. “This crisis is more horrifying than I anticipated.”

Under current conditions, the outlook for leveraged loans in a range of industries is truly grim. Companies such as AMC (nearly $2 billion of debt spread across 224 CLOs) and Party City ($719 million of debt in 183 CLOs) were in dire straits before social distancing. Now moviegoing and party-throwing are paused indefinitely—and may never come back to their pre-pandemic levels.

The prices of AAA-rated CLO layers tumbled in March, before the Federal Reserve announced that its additional $2.3 trillion of lending would include loans to CLOs. (The program is controversial: Is the Fed really willing to prop up CLOs when so many previously healthy small businesses are struggling to pay their debts? As of mid-May, no such loans had been made.) Far from scaring off the big banks, the tumble inspired several of them to buy low: Citigroup acquired $2 billion of AAA CLOs during the dip, which it flipped for a $100 million profit when prices bounced back. Other banks, including Bank of America, reportedly bought lower layers of CLOs in May for about 20 cents on the dollar.

Meanwhile, loan defaults are already happening. There were more in April than ever before. Several experts told me they expect more record-breaking months this summer. It will only get worse from there.

George Wylesol

If leveraged-loan defaults continue, how badly could they damage the larger economy? What, precisely, is the worst-case scenario?

For the moment, the financial system seems relatively stable. Banks can still pay their debts and pass their regulatory capital tests. But recall that the previous crash took more than a year to unfold. The present is analogous not to the fall of 2008, when the U.S. was in full-blown crisis, but to the summer of 2007, when some securities were going underwater but no one yet knew what the upshot would be.

What I’m about to describe is necessarily speculative, but it is rooted in the experience of the previous crash and in what we know about current bank holdings. The purpose of laying out this worst-case scenario isn’t to say that it will necessarily come to pass. The purpose is to show that it could. That alone should scare us all—and inform the way we think about the next year and beyond.

Later this summer, leveraged-loan defaults will increase significantly as the economic effects of the pandemic fully register. Bankruptcy courts will very likely buckle under the weight of new filings. (During a two-week period in May, J.Crew, Neiman Marcus, and J. C. Penney all filed for bankruptcy.) We already know that a significant majority of the loans in CLOs have weak covenants that offer investors only minimal legal protection; in industry parlance, they are “cov lite.” The holders of leveraged loans will thus be fortunate to get pennies on the dollar as companies default—nothing close to the 70 cents that has been standard in the past.

As the banks begin to feel the pain of these defaults, the public will learn that they were hardly the only institutions to bet big on CLOs. The insurance giant AIG—which had massive investments in CDOs in 2008—is now exposed to more than $9 billion in CLOs. U.S. life-insurance companies as a group in 2018 had an estimated one-fifth of their capital tied up in these same instruments. Pension funds, mutual funds, and exchange-traded funds (popular among retail investors) are also heavily invested in leveraged loans and CLOs.

The banks themselves may reveal that their CLO investments are larger than was previously understood. In fact, we’re already seeing this happen. On May 5, Wells Fargo disclosed $7.7 billion worth of CLOs in a different corner of its balance sheet than the $29.7 billion I’d found in its annual report. As defaults pile up, the Mnuchin-Powell view that leveraged loans can’t harm the financial system will be exposed as wishful thinking.

Thus far, I’ve focused on CLOs because they are the most troubling assets held by the banks. But they are also emblematic of other complex and artificial products that banks have stashed on—and off—their balance sheets. Later this year, banks may very well report quarterly losses that are much worse than anticipated. The details will include a dizzying array of transactions that will recall not only the housing crisis, but the Enron scandal of the early 2000s. Remember all those subsidiaries Enron created (many of them infamously named after Star Wars characters) to keep risky bets off the energy firm’s financial statements? The big banks use similar structures, called “variable interest entities”—companies established largely to hold off-the-books positions. Wells Fargo has more than $1 trillion of VIE assets, about which we currently know very little, because reporting requirements are opaque. But one popular investment held in VIEs is securities backed by commercial mortgages, such as loans to shopping malls and office parks—two categories of borrowers experiencing severe strain as a result of the pandemic.

The early losses from CLOs will not on their own erase the capital reserves required by Dodd-Frank. And some of the most irresponsible gambles from the last crisis—the speculative derivatives and credit-default swaps you may remember reading about in 2008—are less common today, experts told me. But the losses from CLOs, combined with losses from other troubled assets like those commercial-mortgage-backed securities, will lead to serious deficiencies in capital. Meanwhile, the same economic forces buffeting CLOs will hit other parts of the banks’ balance sheets hard; as the recession drags on, their traditional sources of revenue will also dry up. For some, the erosion of capital could approach the levels Lehman Brothers and Citigroup suffered in 2008. Banks with insufficient cash reserves will be forced to sell assets into a dour market, and the proceeds will be dismal. The prices of leveraged loans, and by extension CLOs, will spiral downward.

Image source: Based on data from Fitch Ratings. The fourth CLO depicts an aggregate leveraged-loan default rate of 78 percent.

You can perhaps guess much of the rest: At some point, rumors will circulate that one major bank is near collapse. Overnight lending, which keeps the American economy running, will seize up. The Federal Reserve will try to arrange a bank bailout. All of that happened last time, too.

But this time, the bailout proposal will likely face stiffer opposition, from both parties. Since 2008, populists on the left and the right in American politics have grown suspicious of handouts to the big banks. Already irate that banks were inadequately punished for their malfeasance leading up to the last crash, critics will be outraged to learn that they so egregiously flouted the spirit of the post-2008 reforms. Some members of Congress will question whether the Federal Reserve has the authority to buy risky investments to prop up the financial sector, as it did in 2008. (Dodd-Frank limited the Fed’s ability to target specific companies, and precluded loans to failing or insolvent institutions.) Government officials will hold frantic meetings, but to no avail. The faltering bank will fail, with others lined up behind it.

And then, sometime in the next year, we will all stare into the financial abyss. At that point, we will be well beyond the scope of the previous recession, and we will have either exhausted the remedies that spared the system last time or found that they won’t work this time around. What then?

Until recently, at least, the U.S. was rightly focused on finding ways to emerge from the coronavirus pandemic that prioritize the health of American citizens. And economic health cannot be restored until people feel safe going about their daily business. But health risks and economic risks must be considered together. In calculating the risks of reopening the economy, we must understand the true costs of remaining closed. At some point, they will become more than the country can bear.

The financial sector isn’t like other sectors. If it fails, fundamental aspects of modern life could fail with it. We could lose the ability to get loans to buy a house or a car, or to pay for college. Without reliable credit, many Americans might struggle to pay for their daily needs. This is why, in 2008, then–Treasury Secretary Henry Paulson went so far as to get down on one knee to beg Nancy Pelosi for her help sparing the system. He understood the alternative.

It is a distasteful fact that the present situation is so dire in part because the banks fell right back into bad behavior after the last crash—taking too many risks, hiding debt in complex instruments and off-balance-sheet entities, and generally exploiting loopholes in laws intended to rein in their greed. Sparing them for a second time this century will be that much harder.

If we muster the political will to do so—or if we avert the worst possible outcomes in this precarious time—it will be imperative for the U.S. government to impose reforms stringent enough to head off the next crisis. We’ve seen how banks respond to stern reprimands and modest reform. This time, regulators might need to dismantle the system as we know it. Banks should play a much simpler role in the new economy, making lending decisions themselves instead of farming them out to credit-rating agencies. They should steer clear of whatever newfangled security might replace the CLO. To prevent another crisis, we also need far more transparency, so we can see when banks give in to temptation. A bank shouldn’t be able to keep $1 trillion worth of assets off its books.

If we do manage to make it through the next year without waking up to a collapse, we must find ways to prevent the big banks from going all in on bets they can’t afford to lose. Their luck—and ours—will at some point run out.


This article appears in the July/August 2020 print edition with the headline “The Worst Worst Case.”

Histories of Violence: America Is Not a Fascist State — It’s an Authoritarian One

LA Review of Books

LARB IS ALWAYS OPEN — open-minded, open access, open for debate, open-ended, open to you.
The Los Angeles Review of Books is a reader-supported nonprofit, providing free coverage of culture, politics, and the arts. Like so many literary and arts organizations, our funding has been upended and we need your support now more than ever. Membership starts at just $5 a month. JOIN TODAY >>

¤

THIS IS THE 41st in a series of dialogues with artists, writers, and critical thinkers on the question of violence. This conversation is with Ruth Ben-Ghiat, a professor of History and Italian Studies at New York University and the author of Strongmen: From Mussolini to the Present (Norton, November 2020).

¤

BRAD EVANS: Despite those who argue that mainstream fascism has been consigned to the pages of history, you continue to insist upon the need for a more urgent and considered appreciation of the term. This seems altogether more prescient given what’s happening in the United States today. With this in mind, I’d like to begin by asking you what exactly do you understand the term “fascism” to mean? And do you think it’s useful to speak about fascism in the 21st century?

RUTH BEN-GHIAT: Fascism as it unfolded in the 1920s and 1930s is a political system that depends on dictatorship, on a one-party state led by a charismatic leader. It is a system of state-organized violence that preaches xenophobic nationalism, racism, class unity rather than class conflict, anti-feminism, and imperialism.

Mussolini, its creator, had been a socialist, and the original fascist movement he founded in 1919 took some elements from socialism: the idea of revolution as a lever of historical change, for example. Yet the idea, parroted by the right-wingers from Jair Bolsonaro to Dinesh D’Souza today that fascism was a left-wing movement is absurd. Leftists were the fascists’ earliest and most consistent targets.

I leave the term fascist for these interwar movements, because to say that fascism is back today paradoxically lulls many people, who associate fascism with a regime that allows no opposition parties or press, to say, “Well, you see? We don’t have that here. There’s nothing to worry about.”

That doesn’t mean that fascist tactics have not endured, from personality cults to the designation of state enemies, to myriad other things. In August 2016, to warn about just such recurrences, I wrote a piece for The Atlantic about the similarities between Trump and Mussolini.

But today, authoritarianism works differently: it keeps a veneer of democracy, allowing (and then rigging) elections; it keeps a pocket of opposition; it may not use much physical violence, opting for threat and legal harassment, as Viktor Orbán does in Hungary. I call this “new authoritarianism,” others call it “electoral authoritarianism,” or, Orbán’s own self-serving term, “illiberal democracy.” We are still searching for a language to describe what is unfolding.

Like many people, I have been horrified watching what’s been happening in the United States over the past few months as it moved from pandemic to an intense period of racial unrest. When describing these conditions, Cornel West even went as far as to call Trump a “neo-fascist.” What has most concerned you over the past few months?

The widespread police repression happening now is the outcome of deep-seated racial hatred, long encouraged by the GOP and extremist tendencies with footholds in police and other security forces. It took a president like Trump, who encouraged those racist and extremist ideas from the moment he appeared on the political scene, to make these rogue actors feel they were legitimated by the White House and the Department of Justice — a powerful thing indeed. When Trump and Attorney General William Barr say that Antifa will be defined as a terrorist group, it’s a threat with no legal standing, since Antifa is not an organization. But it’s an important message to the police, National Guard, military, and other constituencies, telling them that they should feel confident that they can treat protestors as though they were terrorists — i.e., with maximum force.

Without a doubt, these attitudes have their roots in fascism. I would say that Trump’s administration has fascist elements, but I prefer the more capacious term authoritarianism, which encompasses both fascism and right-wing regimes like Augusto Pinochet’s, which used the military for domestic repression.

Mindful of these important distinctions, how then do contemporary authoritarian regimes differ in terms of their violence when compared to fascism in the 20th century?

Fascism was the political expression of a view of violence as the lever of social change and history that came out of World War I. Fascism gave violence an absolute as well as instrumental value; it was an end in itself. Once in power, fascist rulers like Mussolini and Hitler used propaganda to convince their people to view violence differently, giving a patriotic and moral value to acts of persecution that protected the nation from its internal and external enemies.

Today’s rulers use violence differently: outside of communist regimes like North Korea, the leaders I call the new authoritarians, like Putin, tend to avoid mass killing of their own populations outside of war. Putin uses targeted violence, like poisonings and murders, some staged as accidents, of high-level critics, while Erdoğan favors mass detention for state enemies labeled as terrorists. Torture is still practiced by both. If you factor in gun violence and police killings of people of color, the United States is of course a far more violent country in the absolute. No other country that is not counted as a “failed state” has 400 million guns in private hands, or so many militias.

When we personally met a few years ago, you brought to my attention the silhouette image of Trump entering into the Republican Party convention in 2016, which you noted was symbolic for so many reasons. How do you think about that image today?

I’m glad you brought up that image, which filled me with dread. It was all so clear: the menacing opaque figure dominating the scene; the smoke blowing around him, referencing his stardom; and the message that he would not only not be showing us his tax returns but if elected would create a government founded on the lack of transparency, the lack of accountability, and the presence of threat.

Trump is a visual creature. Everything he does is about optics and spectacle, based on his background as a marketer and television producer and star. Even the idiosyncratic style of his tweeting, with its capital letters, is designed to focus the eye on the slogans he wants you to remember.

Then there is the constant barrage of photos of crowds of white males operating the government. This is a kind of psychological warfare he wages every day and an undoing, through images as well as policy, of the Obama years. Like other authoritarian leaders, Trump’s aim is to make things easier for financial, environmental, and sexual predators — to make it easier to harm women, for example, and erase them from existence. It is not widely known that in 2018 his government partly decriminalized domestic violence, making certain kinds of psychological and physical abuse no longer a crime. The removal of women from the photographic record of the administration links to this. More recently, the military occupation of the District of Columbia generated photographs meant to fill us with terror — like the hard-to-identify brutes who lined the steps of the Lincoln Memorial. Flooding the public sphere with unidentified heavily armed men was an effective operation of psychological warfare of the kind Trump is expert at.

A central concern throughout much of your work is the importance of memory in the face of historical denial. I am also reminded at this point of Henry A. Giroux’s notion of the violence of organized forgetting. Why would you insist that the study of history is particularly important today? And how can we mobilize it to counter the effacement of not simply truth but decades of critical awareness and more humane insight?

History is essential today on several levels. First, we’re living through a period of assault on the truth, on evidence-based inquiry, and the histories that respect that. Second, authoritarian states and their ideologues and trolls are organized to rewrite history to fit their needs. To return to the claim the fascism is left-wing, the agenda here is to cleanse the right of violence so the right can more easily commit violence again.

In my research for my book Strongmen, which looks a century of authoritarian regimes, a commonality of fascist regimes, Pinochet’s Chile, Gaddafi’s Libya, and now Putin’s Russia is the aggressive rewriting of history. Mentioning the 1939 Molotov-Ribbentrop Pact is banned today in Russia. In America, there is the assault on the concept of civil rights: the term now is attached to the rights of white Christians to practice their faith and to right-wingers to be able to express themselves freely on campuses and elsewhere. It’s not just the forgetting of violence in play, but the invalidation of the idea that such violence was a crime. The focus is, again, to legitimate new violence in the present.

When I engage in my own teachings on both fascism and authoritarianism from the past, I am invariably drawn to the harrowing testimonies of Primo Levi along with Alain Resnais’s devastating film Night and Fog. While these two historical documents alone should be compulsory reading and viewing for anybody trying to make sense of the human condition, I am also mindful that if we simply begin with mass genocide and concentration camps then we are in danger of overlooking the subtleties of oppression, which can be woven into the prejudicial fabric of the everyday. In terms of developing a viable critique, how might we better connect grand ideologies with everyday forms of intimidation and subjugation?

Your question circles back to the first one and to why I don’t label today’s developments as a return of fascism. Authoritarianism can be thought of as a process of colonization — of civil society, of minds and bodies and values and culture — and it happens over time, as well as with the grand repressive moments like after the Reichstag fire or Kristallnacht.

Living in a democracy under attack, I set out to track the small changes, which I do through my op-eds and interviews, to keep our attention on the changes around us happening every day. What Trump, Bolsonaro, etc., want is for us to be silent, out of fear. Instead, we’ve seen a flowering of protest, even under conditions of a pandemic, and a multifaceted program of legal, judicial, and other pushback in the United States and electoral strategies that, as with the 2018 midterm elections, brought a new political class into power.

I am a big fan of initiatives that keep such resistance in front of our eyes, like Robin Bell’s light projections on the facade of the Trump International Hotel and elsewhere. These are the images of a counternarrative that we must persist in recording. I have tried in my book to write the history of the present, in a way, based on my knowledge of the past.

To conclude, I want to bring this directly back to the question of violence. It is often argued that violence was absolutely necessary to defeat authoritarian regimes and nonviolence would have been completely ineffective when confronting the likes of Hitler. But what does this mean for how we counter authoritarianism today, which some maintain still requires a violent response to a violence that is uncompromising?

Research on the history of authoritarian rule shows that nonviolent protest is far more effective (Maria Stephan and Erica Chenoweth’s work on this is excellent) in building support for the end of a regime. In Pinochet’s Chile, communist strategies of violence backfired, costing the Party support. At the end of the 1980s, the socialists and center parties came together to have nonviolent mass demonstrations that proved important in the campaign for a return to democracy. In many cases, my personal view is that violence plays into the government’s desire to show that there are “extremists” out there, justifying power grabs and states of emergency. This is the case, I feel, in Trump’s America, where the right has been lumping together Nancy Pelosi and Antifa as “the radical left” for some time, just waiting for an excuse to shut everyone up. This is not to say that armed resistance was not necessary in the context of World War II, for example, but outside of the context of civil war or international conflict it is risky.

¤

Brad Evans is a political philosopher, critical theorist, and writer, who specializes on the problem of violence. He is the founder/director of the Histories of Violence project, which has a global user base covering 143 countries.

Proposte per evitare la catastrofe dell’Italia

 LA VERA VIA D’USCITA Proposte per evitare la catastrofe dell’Italia

Leggete con molta attenzione. Se condividete, aiutateci a diffondere ed organizzatevi con noi. Contattaci: info@liberiamolitalia.org

Qui versione pdf per la stampa

“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele”. (Seneca)


Quando un corpo è malato e le sue difese immunitarie sono deboli, basta poco per mettere a repentaglio la sua vita. E’ proprio ciò che sta accadendo al nostro Paese. Lo shock della “pandemia” è stato come un infarto. Le misure draconiane prese dal governo, con conseguente paralisi di gran parte delle attività economiche, con la reclusione forzata dei suoi cittadini, spingono il Paese verso un collasso irreparabile. Più ancora che la “pandemia”, sono il blocco economico causato dalle misure durissime del governo, le colpevoli perdite di tempo e chiusure dell’Unione europea, a penalizzare i cittadini che non hanno santi in paradiso e un cospicuo conto in banca. Il governo giustifica le sue decisioni dicendo che così sarà salvata la vita di molti. Vero, ma il prezzo sarà che fra poco milioni di italiani meno abbienti moriranno di fame e di stenti. Questa è la prima, straordinaria emergenza a cui si deve fare fronte.

Chiediamo dunque al governo:

– uno stanziamento immediato di almeno 30 miliardi per sostenere tutti coloro senza alcun reddito e che si troveranno senza lavoro, compresi lavoratori autonomi e partite Iva;

– di stabilire la sospensione immediata del pagamento delle rate per chi avesse contratto prestiti con le banche e le finanziarie, azzeramento del pagamento delle bollette per chi è senza reddito;

– di stanziare 100 miliardi da concedere, sotto forma di prestiti a fondo perduto, a tutte le aziende, gli esercenti, gli agricoltori e gli artigiani affinché possano riaprire le loro attività.

Ma queste misure immediate e straordinarie non sono sufficienti. Per evitare la catastrofe e promuovere la rinascita del Paese occorre invertire la rotta.

Stiamo assistendo al fallimento del modello economico neoliberista. Non si può più lasciare l’economia in mano alla finanza speculativa e alle multinazionali, attribuendo invece allo Stato una funzione essenziale di indirizzo e pianificazione.

In vista della conquista della piena sovranità nazionale, politica popolare e monetaria, dell’uscita unilaterale dall’Unione europea e dalla gabbia dell’euro, indichiamo gli otto provvedimenti per mettere in sicurezza il Paese che, nel rispetto della Costituzione del ‘48, della democrazia e dei diritti di libertà, siano le fondamenta della sua rinascita.

1) Moratoria sul debito pubblico posseduto dalla grande finanza speculativa, così da evitare ogni azione predatoria ai danni del nostro Paese da parte della finanza globale.

2) Piano di investimenti pubblici da 400 miliardi per la piena occupazione che contempli la creazione di nuove infrastrutture, anzitutto nel Mezzogiorno, la manutenzione di quelle esistenti nonché la tutela del patrimonio pubblico e demaniale, il potenziamento nei settori pubblici della sanità, dell’istruzione, della giustizia e degli enti locali.

3) Salvaguardia del risparmio dei cittadini. Oggi esso è controllato dal sistema bancario privato speculativo, mentre potrebbe essere tutelato, valorizzato e utilizzato come una risorsa per la rinascita del paese. Si dovranno emettere Titoli di stato di solidarietà a sottoscrizione facoltativa con un interesse positivo dedicati esclusivamente ai cittadini italiani.

4) Emissione di una moneta di Stato per creare tutta la liquidità necessaria al sistema economico. Una moneta non a debito, garantita dallo Stato ed a sola circolazione interna.

5) Ricostituzione immediata dell’IRI, con la nazionalizzazione di settori e aziende nazionali strategiche — energetico, telecomunicazioni, viarie e di trasporto, bancarie e assicurative.

6) Rinazionalizzazione della Banca d’Italia affinché sia in grado di emettere a breve la nuova lira, stabilendo contestualmente la netta separazione tra banche d’affari e banche commerciali.

7) Controllo statale del movimento dei capitali, col divieto di cedere a compagnie straniere aziende e/o quote azionarie, nonché beni e patrimoni pubblici. A questo scopo vanno ripensate le funzioni della borsa, da sottoporre a controllo pubblico per renderla funzionale allo sviluppo armonioso della comunità nazionale.

8) Una riduzione generalizzata delle imposte in vista di una profonda ridefinizione del sistema fiscale.

Non c’è altra soluzione realistica, solo con queste otto fondamentali trasformazioni il Paese potrà essere messo in sicurezza e risorgere.

Non c’è da fare affidamento né sull’attuale governo, né sui partiti che ci hanno portato sull’orlo della catastrofe poiché tutti ubbidiscono al grande capitalismo. Diffidiamo infine di consegnare il Paese nelle mani dell’ennesimo “salvatore della patria” organico al sistema predatorio. Per questo è urgente come non mai che sia il popolo ad alzare la testa ed a prendere in mano i destini del Paese.

Ci dicono che “siamo in guerra”. Non dimentichiamo come l’Italia risorse. Tutte le forze sane e popolari del Paese si unirono in un Comitato di Liberazione Nazionale che ci liberò dall’invasore e ci consegnò quei beni preziosi che sono la Repubblica e la Costituzione.  
Da lì vogliamo ripartire!

Liberiamo l’Italia
28 marzo 2020

Comments 27

  1. Fulvio

    Qualcosa bisogna fare se non si agisce in qualche modo all’ira è la fine.

  2. Luigi

    Speriamo che il Signore li illumina il cervello, che ragionino per una volta

  3. EROS COCOCCETTA

    tutto giusto, ma bisogna tenere conto che al governo c’è Conte, disposto a caricarsi il MES senza condizioni o gli Eurobond (che è sempre debito), e il PD da sempre asservito alla UE. Secondo me il punto fondamentale è il n. 4, da cui discendono tutti gli altri: EMISSIONE DI UNA MONETA DI STATO a circolazione interna (almeno inizialmente). Moneta elettronica statale gestita dal governo e biglietti di stato e monete metalliche emesse dalla Zecca. Cioè moneta positiva non a debito, ossia a credito. Ma penso che questo governo non avrà mai gli attributi per fare una cosa del genere.

    • Leonardo Piccini

      La penso come te Eros. Comunque non è più il momento di sperare in un governo di incapaci e incompetenti senza attributi, o tanto meno affidarsi ai santoni (Draghi), bisogna agire, e in fretta …

  4. D’accordo su tutta la linea

  5. Aldo

    Programma più che ragionevole; e comprensibilmente radicale, perché se non si spezza il criminale monopolio finanziario restituendo risorse e forza al bene pubblico non ci si salva. Uno Stato degno di questo nome non svende i suoi cittadini, a cominciare dai più indigenti

  6. sandro

    basta un ragionamento logico ….
    nei supermercati nessuno si contagia….NON E’ STRANO?
    LA CONFERMA SONO LE COMMESSE ALLE CASSE , CHE SONO IN CONTATTO CON MIGLIAIA DI PERSONE OGNI GIORNO E GLI BASTA UNA MASCHERINA E UN PAIO DI GUANTI PER EVITARE IL CONTAGIO.
    ALLORA APRIAMO TUTTE LE ATTIVITA’ E OBBLIGHIAMO TUTTI DI USCIRE CON MASCHERINE E GUANTI.
    SE QUESTO NON VIENE ACCETTATO E LA CONFERMA CHE TUTTI GLI STATI VOGLIO DI PROPOSITO STERMINARE I PENSIONATI CHE NEL MONDO ATTUALE SONO CONSIDERATI…SOLO UN PESO, UN DANNO ALLE FINANZE DI TUTTI GLI STATI.

  7. Mario Fornaro

    Ho la percezione che tra poco scarseggeranno i generi alimentari, creando caos. Spero in un Piano straordinario incentivato per un ritorno alla agricoltura intensiva, urgente. I disoccupati esistenti e quelli nuovi potrebbero diventare coltivatori e allevatori per garantire la autosufficienza alimentare a tutti gli Italiani. Ma bisogna muoversi subito, adesso. Poi, sara’ troppo tardi !

  8. Francesco

    Il punta da cui partire è che tra pochi giorni lo stato avrà le casse vuote cioè niente stipendi pensioni o altro

  9. EROS COCOCCETTA

    Come ho detto nel mio post precedente il punto fondamentale sarebbe l’EMISSIONE DI UNA MONETA DI STATO a circolazione interna. Ed è chiaro Il Governo non ha gli attributi per attuare una iniziativa del genere perché troppo asservito alla UE (soprattutto il PD). Tuttavia la crisi economica in arrivo sarà così grave e profonda, sia in termini di produzione che di occupazione sia per il reperimento degli ingentissimi fondi pubblici necessari (si parla di 300 Mld), che il governo potrebbe essere costretto a prendere decisioni importanti in senso sovranista, a cominciare dalla MONETA FISCALE (CCF e Minibot) per arrivare alla MONETA SOVRANA NAZIONALE. In questa partita un ruolo importante lo può giocare l’opposizione di Lega e Fratelli d’Italia (magari con l’appoggio della parte sovranista dei 5 Stelle). Se loro cominciano a pretendere seriamente e in modo martellante queste misure sovraniste (e non saltuariamente e poco convintamente come fa Salvini) potrebbero migliorare nettamente il loro gradimento nei sondaggi elettorali. A quel punto il Governo per recuperare consenso potrebbe cedere. Anche noi come LIBERIAMO L’ITALIA INSIEME AGLI ALTRI MOVIMENTI SOVRANISTI potremmo dare un grande contributo oltre che con le nostre idee, con NUMEROSE MANIFESTAZIONI DI PIAZZA, quando si potranno fare.

  10. Diego

    Io sono d’accordo su tutto, ma per fidarmi ho ancora necessita di essere sicuro che il tema e l’uso della parola “sovranista” che non mi entusiasma etimologicamente, non sia mai, mai, mai utilizzata e confusa per le esigenze dei “nazionalismi” che personalmente ripudio in tutte le sue forme ed egoismi planetari!!!

  11. Your comment is awaiting moderation

    Prima di tutto occorre uscire dalla UE e dall’EMU, esperienza insegna: ci possono volere dai 3 ai 5 anni.

    Quindi, chi non l’ha ancora fatto, firmi TUTTE le leggi di iniziativa popolare per l’uscita dalla UE, anche quelle che un po’ gli puzzano. Non bisogna farsi distogliere dall’obiettivo da odori strani, l’importante e’ raggiungere l’obiettivo al piu’ presto. Quindi, se necessario, turiamoci il naso, ma combattiamo ugualmente insieme.

    Nel frattempo ….

    Prima ancora di prima di tutto: Occorre formare una coalizione, se necessario un partito per l’assemblea costituente PERMANENTE, in quanto tutti sappiamo che la costituzione della c.d. prima repubblica non e’ mai stata attuata, sino ad oggi. E cio’ non ha solo ragioni precise, ma anche nomi e cognomi precisi. Per realizzare un programma di liberazione nazionale occorre essere in grado di PENSARE e di GESTIRE un’assemblea costituente PERMANENTE del popolo italiano. Ci vuole non solo passione, ma cervello e determinazione.

    Non bisogna avere timore ad ESCLUDERE da essa qualsiasi forza politica rappresenti un’altro rischio di sabotaggio, in quanto non si puo’ attuare una costituzione che viene sabotata da troppe parti. Ma senza un vero Leviathano dietro all’assemblea costituente, sara’ solo l’ennesimo buco nell’acqua: il buco che sciacquera’ definitivamente non solo il costituzionalismo gia’ debole e farlocco dell’Italia giu’ per il c … o, ma anche tutti i rimasugli sparsi di societa’ civile. Ci deve essere un vero potere politico PERMANENTE che ne garantisca l’attuazione, la difesa e l’emendamento, al sicuro di qualsiasi interesse costituito pregresso. La UE e’ solo un’organizzazione intergovernativa, non e’ al di sopra di un’assemblea costituente PERMANENTE, e’ solo al di sopra di poteri costituti farlocchi, parassitari e non di rado deviati.

    Secondariamente: bisogna mettere insieme una coalizione/partito, per quanto raffazzonata possa sembrare, con tutte le forze della societa’ civile che vogliano riportare L’IMPARZIALITA’ al centro della prossima costituzione materiale dell’Italia. Un esercito Brancaleone? Ed un esercito Brancaleone sia. Basta che sia un esercito Brancaleone determinato a mettere in piedi un’assemblea costituente PERMANENTE. Dotata degli strumenti adatti, solo essa sarebbe in grado di formulare e di implementare un piano di liberazione nazionale. L’esercito di Brancaleone puo’ essere fatto solo di volontari, ma deve essere aperto a tutti e a tutte, purche’ siano sorelle e fratelli d’Italia sinceri e di buona, anzi di ottima volonta’.

    Terzo: Occorre ricostituire il Ministero per la Costituente per mezzo di una legge di iniziativa popolare.

    Quarto: Occorre contestualmente introdurre una legge di iniziativa popolare che consenta con la massima efficienza ed equita’ la raccolta di firme, la proposizione di leggi di iniziativa popolare, la proposizione di referendum popolari, la proposizione e la ratificazione di assemblee costituenti PERMANENTI regionali.

    Quinto: Occorre sottrarre il settore pubblico allargato dalla doppia monopolizzazione indotta dall’accesso agli uffici pubblici per mezzo di concorsi ed elezioni ESCLUSIVAMENTE, che creano questo fenomeno della cooptazione degli incompetenti e degli irresponsabili, la selezione dei peggiori, che ha strangolato l’Italia. Occorre trasformare l’Italia in una democrazia militante in cui tutti e ciascuno, a rotazione, hanno l’uguale accesso ai pubblici uffici, dalle comunita’ montane fino all’assemblea costituente permanente nazionale; occorre estendere la democratizzazione anche al potere giudiziario ed amministrativo; sorteggiamenti, elezioni e concorsi possono essere utilizzati solo per scopi secondari o per funzioni poco importanti.

    Sesto: Occorre un piano di democratizzazione del sistema economico italiano (ma non lo espongo qui, e’ troppo lungo).

    Settimo: Bisogna fare quello che va fatto senza pregiudizi, mettendo solo i diritti umani al primissimo posto, soprattutto i diritti umani di chi e’ politicamente ed economicamente debole.

PEGGIO DI UN COMPLOTTO

 

PEGGIO DI UN COMPLOTTO di Leonardo Mazzei

18,136 total views,  106 views today

Covid e Grande Reset viaggiano in coppia, proprio come i carabinieri. Senza il virus, il violento piano di ristrutturazione (e distruzione) sociale della cupola oligarchica sarebbe evidentemente improponibile. Perlomeno oggi, quantomeno nei termini desiderati da lorsignori. Questo è un fatto.

Con il virus ciò che era improponibile diventa all’improvviso altamente probabile, per molti addirittura inevitabile, per i non pochi ultras del “nulla sarà come prima” addirittura auspicabile. E questo è un altro fatto.

Che ad oggi i più vedano solo il virus e non ancora l’orribile disegno sociale che gli si staglia dietro è un terzo fatto, che certo non possiamo negare. Questo è anzi lo snodo decisivo, perché l’epidemia svolge la duplice funzione di cortina fumogena e di nave rompighiaccio, quella che deve aprirsi la strada verso il “nuovo mondo” distopico del Grande Reset.

Secondo alcuni questi tre fatti sarebbero la prova di un vero e proprio complotto. Una cospirazione che avrebbe avuto come prima mossa la deliberata diffusione del virus stesso. Possiamo escludere a priori una tale ipotesi? Assolutamente no. Chi scrive è lontano mille miglia dalla forma mentis del complottista, tuttavia anche i complotti esistono e – pur non spiegandola nei suoi flussi profondi – possono talvolta contribuire a fare la storia.

Ma qui avanziamo un’altra ipotesi, per molti aspetti peggiore, di sicuro più inquietante di quella del “semplice” complotto. Un’ipotesi che il complotto non lo esclude del tutto, ma che da esso è comunque indipendente.

“Ma è possibile che tutto il mondo sia caduto nella trappola?”

Quando contestiamo la narrazione dominante sul Covid, i nostri critici ci fanno subito una domanda: “ma è possibile che tutto il mondo sia caduto nella trappola che voi dite?”. A questa domanda non si può né si deve sfuggire. E’ vero che il nostro Paese brilla come caposcuola della linea emergenzialista e della chiusura facile, ma sbaglieremmo a non vedere come l’Italia sia tutt’altro che sola su questa impostazione. Né si può pensare che l’obiettivo di un disegno così complesso, come quello che si sta delineando, possa essere soltanto l’Italia.

Ci sono semmai due precisazioni da fare. La prima è che non si dovrebbe parlare di “tutto il mondo”, bensì fondamentalmente dell’occidente, perché è qui che la narrazione pandemica si è sviluppata fino al parossismo. La seconda è che anche nell’occidente il pensiero unico mono-pandemico ha trovato alcuni punti di resistenza, dalla Svezia fino all’America trumpista.

Ciò detto, la domanda che ci viene fatta mantiene comunque il suo senso, perché sembrerebbe davvero difficile da spiegare un atteggiamento così simile in tanti diversissimi paesi: possibile che tutti abbiano accolto all’unisono gli input derivanti dal disegno di una ristrettissima congrega? Possibile che siano tutti ridotti al ruolo o di complici o di burattini?

Purtroppo è possibile, questa è almeno la mia modestissima convinzione. Ma è possibile solo perché la situazione era già gravida del mostro che si vorrebbe ora partorire.

Per provare a capirlo dobbiamo lasciare da parte ogni spiegazione uni-lineare, dall’alto verso il basso, dedicandoci invece ad un tentativo di comprensione multi-livello. E’ chiaro che c’è un “alto” che ha un suo progetto, così come c’è un “basso” che a quel disegno è chiamato non solo a piegarsi, ma perfino ad aderire. Ma in mezzo ci sono altre cose, tutt’altro che secondarie. E solo analizzando nello specifico tutti questi livelli, e più ancora le loro interconnessioni, possiamo forse spiegarci ciò che sta avvenendo.

Alla fine scopriremo tre cose: 1) che il disegno della cupola oligarchica c’è eccome, ma di questo non dubitavamo proprio; 2) che esso si dipana attraverso una serie di semi-automatismi propri di ciascun livello, connessi quanto relativamente indipendenti tra di loro; 3) che la forza (dunque la pericolosità) del disegno oligarchico non sta nel semplice dominio, quanto nel suo collocarsi dentro ad un più complessivo sviluppo sistemico.

Senza nessuna pretesa di completezza, cinque mi sembrano i livelli decisivi, quelli che qui prenderemo in esame: 1) la cupola oligarchica, 2) i media, 3) la scienza, 4) la politica, 5) la società.

Ma proprio perché vogliamo sfuggire da un’esposizione uni-lineare, non partiremo né dall’alto né dal basso, bensì da quel che sta in mezzo, cominciando da una tessera decisiva del puzzle: i media.

  1. L’orgia di sangue dei media

Sappiamo quanto i media siano importanti. Non per quanto informano, ma per quanto riescono a disinformare. Proprio per questa loro specifica potenza di fuoco i media non hanno mai un padrone purchessia. Essi – parliamo qui evidentemente di quelli che contano – hanno sempre un padrone che sta nella ristrettissima cerchia della cupola dominante, meglio se pure membro della cosca di volta in volta vincente.

Ma i media hanno anche una loro specifica legge di funzionamento. Si tratta della legge delle 3S: sangue, sesso, sport. Tutte e tre queste “esse” hanno il loro peso nel tenere la gente incollata al video, ma la prima “esse”, quella di “sangue”, è di gran lunga la più importante. Allenati dalla rincorsa di ogni particolare sanguinolento della cronaca nera, avvezzi a trasformare ogni problema in catastrofe, figuriamoci se i media potevano fallire sull’epidemia!

Dal loro punto di vista, e qui prescindendo da ogni input arrivatogli dall’alto, il virus è stato una vera manna. Pagine e pagine, ma più ancora ore ed intere giornate tv, riempite senza sforzo alcuno e con il massimo dell’audience. Perché a tale scopo basta un solo ingrediente, la paura. E con un solo ingrediente, purché sia quello giusto, anche il cuoco più sciatto può sempre fare la sua figura. Dunque, che l’epidemia duri, che nessuno osi abbassare i toni, che l’allarme sia sempre vivo, che per ogni notizia buona ce ne siano cento cattive, che nessuno osi respirare. Paura, paura, paura. Sangue, sangue, sangue. Del resto, Covid a parte, non è forse questo lo standard di mille programmi televisivi dedicati all’ultimo omicidio in grado di attrarre schiere di telespettatori?

Di emergenzialismo si nutre anzitutto la politica, ma l’emergenzialismo nasce prima nelle redazioni che nei palazzi istituzionali. E vi nasce in automatico, da lì riversandosi verso il grande pubblico, per meccanismi propri legati all’audience, al business, al potere della funzione svolta. Ovvio come tali meccanismi risultino ancor meglio oliati se tra media e politica si instaura il rapporto osmotico che ben conosciamo.

  1. La politica debole in cerca di puntelli

Osmosi è in effetti la parola giusta. Ma nel nostro mondo, che non è quello delle dittature classiche del passato, il flusso destinato a creare e consolidare le “verità” sistemiche non va generalmente dalla politica ai media, bensì in senso inverso. Ne consegue che i moderni padroni del vapore – ciò che qui chiamiamo cupola oligarchica – non controllano i media tramite la politica, ma controllano la politica grazie al possesso dei media.

Naturalmente questa non è una novità dell’oggi. Tuttavia, se adesso questo meccanismo è particolarmente efficiente, ciò è dovuto non solo alla concentrazione monopolistica dei media (che pure c’è), ma soprattutto – ecco la vera novità dei tempi nostri – alla straordinaria debolezza della politica partorita da un quarantennio di neoliberismo dispiegato.

Questa debolezza è particolarmente evidente in un Paese disgraziato come il nostro, ma sbaglieremmo a pensare che essa sia confinata solo a sud delle Alpi. In realtà, ciò che chiamiamo politica – partiti, parlamenti, governi ai vari livelli, eccetera – si è indebolito in tutto l’occidente. Guardando all’Europa, si pensi per esempio alle pittoresche figure di alcuni degli ultimi presidenti francesi con il relativo sconquasso dei partiti storici ad essi collegati, ma pure ad una classe dirigente inglese che ha messo anni a trovare il bandolo della matassa della Brexit. Se poi passiamo l’Atlantico, lo spettacolo risulta ancora più evidente. Nell’ultima campagna elettorale americana non è stato il potere politico a censurare i media, bensì i media – nella particolarissima ma potentissima forma dei cosiddetti “social media” – a censurare ripetutamente Donald Trump, cioè la massima espressione della politica nazionale e non solo.

Ce n’è abbastanza per capire come funziona il potere oggi. In Italia, Paese paradigmatico di questo modello, le cose non potrebbero essere più chiare. Dopo che i partiti storici sono caduti, uno dopo l’altro, nella decisiva fase di passaggio alla seconda repubblica (1992-94), quel che ne è rimasto è andato indebolendosi sempre più nei decenni successivi. Qui il discorso si farebbe vasto ed interessante, ma non è il caso di dilungarsi in questa sede. Basta che ci ricordiamo dei tanti governi “tecnici” o similari, di un parlamento ballerino e trasformista come quello attuale, di un presidente del consiglio pescato non si sa bene dove, di un’opposizione senza idee e senza proposte che aspira a diventare maggioranza solo per continuare a fare le stesse cose di chi governa oggi.

Ma le “stesse cose” di cui sopra sono esattamente quelle che qualcuno – la cupola oligarchica che ha il potere reale – vuole. E che le impone, molto spesso, attraverso la potenza dei media. Quegli stessi media che hanno poi la decisiva funzione di promuovere in una determinata fase il personaggio x, a danno magari del personaggio y, nel frattempo divenuto inutile od inadatto allo scopo. Sta di fatto che queste promozioni e bocciature mediatiche, che riescono frequentemente (anche se non sempre) a determinare gli stessi risultati elettorali – sono in genere senza appello.

Quel che risulta da questo quadro è chiaro: una politica debole, come l’attuale, non può andare davvero controcorrente rispetto ai media. Tantomeno può farlo su un tema che è diventato pervasivo, come quello della sicurezza. Figuriamoci su quella forma particolare, e particolarmente penetrante, che è la sicurezza sanitaria, vera o presunta che sia.

Siamo così tornati al Covid. Alla politica, cioè al governo ma non solo, non è parso vero di poter blindare la situazione con tanto di “stato d’emergenza”, lockdown, Dpcm, eccetera. Così facendo una politica in crisi, peraltro la stessa che ha devastato la sanità nazionale negli ultimi decenni, si è potuta presentare come “buona”, come attenta alla salute dei cittadini, come non più responsabile del disastro economico che il Paese vive dal 2008. Vi sembra poco? Per l’attuale politica non poteva esserci di meglio.

Da qui la piena simbiosi con il catastrofismo mediatico. L’emergenza deve infatti pur basarsi su qualcosa. E se questo qualcosa non è sufficiente allo scopo, se la sproporzione tra il male ed una “cura” che fa più danni del male stesso rischia di emergere, ecco che i media possono sempre chiudere questo iato. Basta un titolone sulle terapie intensive o sulla “variante inglese” ed il gioco è fatto. Ogni misura claustrale verrà non solo giustificata, ma pure premiata. Alla fine della fiera i risultati concreti di questo meccanismo sono chiari, basti pensare ad una nullità come il ministro Speranza, elevato dai sondaggi a politico col maggior consenso popolare del momento.

La connessione tra media e politica è dunque strettissima. Ma con il Covid la politica ha trovato un altro decisivo puntello: la scienza. Ora qui dovrebbe aprirsi il discorso su quel che è oggi la scienza. E piuttosto che di scienza, dovremmo parlare più correttamente di scientismo da un lato e di scienza-spettacolo dall’altro, ma per il 99% delle persone tutto ciò non farebbe differenza. I media hanno deciso che Burioni è uno scienziato e così dev’essere, idem per tutti gli altri. Che più terrorizzano e più stanno sul palcoscenico, che se hanno un intoppo (vedi Crisanti sui vaccini) devono subito recuperare punti raddoppiando l’allarmismo sulla terza ondata, e così via.

Ad ogni modo non ci vuol molto per capire che per la politica l’alleanza con la “scienza” è un’altra manna caduta dal cielo. Ecco perché non si sono risparmiati posti agli “scienziati” nelle decine di task force create per il Covid. Davvero tutto ciò è servito a contrastare meglio l’epidemia? Viste le contraddizioni, i litigi, i primadonnismi, ma soprattutto i pessimi risultati ottenuti, dubitarne è più che lecito. Ma quel che probabilmente non è servito a nulla a livello sanitario, è stato invece utilissimo a livello politico. Gli stessi intollerabili Dpcm, con le loro norme spesso incomprensibili oltre che assurde, sono apparsi più accettabili proprio perché sempre benedetti dal Cts (Comitato tecnico scientifico), un nome non a caso sempre sulle labbra di Conte nelle sue insopportabili comunicazioni serali agli italiani.

  1. La “scienza” oggi, ovvero il trionfo dello scientismo e la sconfitta della ragione

Della scienza in astratto non saprei dire, ma dei concreti “scienziati” che popolano il palcoscenico da mesi è fin troppo facile parlare. Anche per costoro l’epidemia è stata una manna. Certamente affermati nel loro campo, ma da sempre sconosciuti al grande pubblico, per molti di loro è arrivato l’insperato salto verso il palcoscenico televisivo. Con tutte le conseguenze del caso…

Che per seguire certe dinamiche della scienza, intesa qui come uno dei campi concreti del potere e degli interessi che gli ruotano attorno, si debba seguire anzitutto il flusso dei soldi, è cosa fin troppo nota. E tuttavia giova sempre ricordarla. Tanto più nel momento della sua sacralizzazione come fonte della verità assoluta.

Del resto ci sono molti modi di fare scienza, e soprattutto di raccontarla. Una cosa è se dico che siamo in presenza di un virus sconosciuto che sta generando un’epidemia catastrofica che farà milioni di morti; altra cosa è se affermo che siamo di fronte ad un’epidemia influenzale più grave, assimilabile magari all’Asiatica ma di certo non alla Spagnola. Alla fine i morti ci saranno comunque, ma nel secondo caso si sarà fornita una realistica cornice in cui sviluppare il ragionamento tanto sulle misure da prendere, quanto su tutto il resto. Nel primo caso invece si sarà semplicemente arato il campo per far germogliare tutte le forme possibili e immaginabili di quel catastrofismo irrazionale che si vuole imporre a tutti i costi.

Quale di questi due racconti è stato di gran lunga prevalente (diciamo al 99,9%) in questi mesi? Ecco una domanda alla quale saprebbe rispondere chiunque. Ma poteva andare diversamente? Assolutamente no, perché qualora la ragione avesse prevalso sull’irrazionalità scientista, sarebbe venuto meno non solo il palcoscenico (che per sua natura alla ragione raramente si sposa), ma pure i giganteschi interessi di quell’industria dell’emergenza che tanti soldi ha fatto in questi mesi, ma che ha soprattutto i mezzi per promuovere o bocciare questo o quell’indirizzo della ricerca scientifica.

Perché, ricordiamolo sempre ai signori della certezza scientifica, la scienza da loro idealizzata proprio non esiste, mentre esiste invece la “scienza reale”, quella che sforna sì ricerche e soluzioni a tanti problemi della vita umana, ma che non lo fa però disinteressatamente, bensì seguendo precisi obiettivi indicati dal committente. In termini marxisti, il prodotto scientifico – chiamiamolo così per intenderci – possiede al contempo tanto un valore d’uso (relativo alla sua utilità sociale), quanto un valore di scambio. Al capitalista è quest’ultimo che interessa, ma esso non potrebbe esistere ove non coesistesse al tempo stesso anche il valore d’uso.

Tutto questo è pacifico e arcinoto. E tuttavia potrebbe portarci fuori strada. Facciamo ad esempio il caso del vaccino. Possiamo negare che il vaccino possa in qualche modo contribuire a contrastare l’epidemia? Possiamo cioè negare in assoluto il suo valore d’uso? Evidentemente no. Possiamo, e con mille ragioni, dubitare della sua sicurezza. Così come possiamo dubitare ragionevolmente della sua sensatezza, visto che avrà forse un’efficacia temporale molto limitata, o considerato comunque che l’epidemia si esaurirà probabilmente da sola in un biennio, come ci ha ricordato il 24 dicembre lo stesso presidente dell’Aifa – Agenzia italiana del farmaco – Giorgio Palù.  Ma, ci direbbe subito il vaccinista di turno, si può per questo negare che il vaccino possa avere un ruolo, magari marginale, nel salvare un certo numero di vite umane? Ecco, è a questo punto del discorso che si imporrebbe – beninteso, per entrambe le parti – il passaggio dalla tifoseria al ragionamento. Certo che il vaccino potrebbe salvare un certo numero di vite umane, ma quante altre potrebbe metterne a rischio a causa di una sperimentazione del tutto insufficiente? Vale davvero la pena adottare una “soluzione” forse peggiore del male?

Ora, che una simile discussione non possa trovare una sponda riflessiva nei potentati di Big Pharma è fin troppo ovvio. E che la politica segua il mondo del business non è certo una novità. Ma se la scienza fosse quella che si vorrebbe far credere, ci si dovrebbe allora aspettare qualcosa di diverso. Ma quel qualcosa di diverso – il ragionamento, il dubbio, il confronto tra diverse opinioni e possibilità – proprio  non c’è. E se non c’è una ragione ci sarà. E la ragione è che la “scienza reale” del nostro tempo è solo uno dei campi in cui si esercita il potere dei dominanti. Un campo fondamentale, non solo per ciò che produce in termini concreti, ma perché la cosiddetta “verità scientifica” è rimasta l’ultima religione di legittimazione dell’attuale sistema di dominio.

Ecco perché il vaccino – ma questo è solo un esempio – ci viene presentato non tanto come “utile”, quanto soprattutto come sacro. E chi nega il sacro è un profanatore sacrilego. Uno col quale non si discute, uno semplicemente da ostracizzare. Un negazionistaaaaa!

Quanto sia comoda alla cupola oligarchica una scienza del genere lo si può ben capire. Ma lo stesso discorso vale per i media, che possono così dilettarsi nella caccia all’untore. Altrettanto comodo pure per la politica, che può in questo modo cancellare le sue enormi responsabilità nel campo sanitario, facendosi ora paladina dell’arrivo e della rapida distribuzione del miracoloso vaccino. Le immagini sul primo furgone della Pfizer che ha valicato il Brennero nel giorno di Natale, scortato dalle forze di polizia come se contenesse i lingotti d’oro di Bankitalia, parlano da sole. Questo vaccino non è un semplice farmaco, è il simbolo di un nuovo potere che si va costituendo grazie al Covid.

In quel potere la “scienza” – questa “scienza” – avrà (ed ha già) un bel posto a tavola. Poteva la “scienza reale” del nostro tempo sottrarsi a questo invito al banchetto dei vincitori? Solo un ingenuo potrebbe rispondere di sì.

  1. La (non) società del distanziamento (a)sociale

Esaminato, sia pure sommariamente, quel che sta in mezzo (i media, la politica, la scienza), è ora il momento di occuparci della base della piramide, cioè della società. Ovvio come parlare indistintamente della società nel suo insieme si presti a diversi rilievi, visto che la società è fatta di classi, ceti e gruppi sociali. Qui non affronteremo però il tema della spaccatura sociale – andando con l’accetta, quella tra “garantiti” e “non garantiti” – prodotta dalla criminale gestione sistemica dell’epidemia. Dal punto di vista dell’azione politica, questo è in realtà il tema dei temi. Ma, avendone già parlato in tanti articoli, diamo qui per scontata (almeno all’ingrosso) la consapevolezza di ciò che sta accadendo su quel piano. Scopo del presente articolo è invece quello di provare a capire le ragioni della scarsa resistenza che sta trovando per ora – sottolineiamo il per ora – il disegno di profonda ristrutturazione sociale portato avanti dalla cupola oligarchica. Ed è su questo che ci vogliamo concentrare.

Ripartiamo allora dalla già ricordata domanda che ci viene rivolta ogni volta che contestiamo la narrazione ufficiale sul Covid: “è possibile che tutto il mondo sia caduto nella trappola che voi dite?”. Abbiamo già visto come tutto ciò sia non solo possibile, ma assolutamente conforme alle concrete modalità di funzionamento dei media, della politica e della scienza. Ma, parlando della società, la domanda dovrebbe essere così riformulata: “è possibile che tutte le persone siano cadute nella trappola che voi dite?”. Ora, se dire “tutte” sarebbe assolutamente inaccettabile – molti nel mondo si stanno ribellando sia in forma collettiva che individuale, e questo inizio di ribellione ha un valore inestimabile – quel che non si può negare è che, nonostante le sue palesi incongruenze, una larga maggioranza della popolazione ha realmente accettato la narrazione dominante.

Di fronte al bombardamento mediatico h24, davanti ad una situazione assolutamente inedita come l’attuale, tutto questo non deve stupire. In certi passaggi della storia la verità ha bisogno di lotte, di tempo, e generalmente anche di sacrifici e talvolta di martiri, per iniziare a farsi strada.

Sbaglieremmo però a limitarci a queste, pur sacrosante, considerazioni di fondo. Parlando dell’occidente, la mia impressione è che la società attuale fosse in qualche modo già pronta al salto nel buio che ora gli viene proposto. E questo per almeno tre motivi.

Il primo motivo è che l’emergenzialismo, sempre promosso dai dominanti, è stato largamente assorbito da ampi strati sociali. Chi scrive se ne è già occupato in passato riguardo alla cosiddetta – quanto a mio parere nella sostanza inesistente – “emergenza climatica“. Ma, a parte le trascurabili opinioni del sottoscritto, nessuno potrà negare come da molti anni ormai, a fronte delle più disparate problematiche, il messaggio dominante sia sempre di tipo catastrofico. Se, nelle stesse condizioni, un tempo i governanti tendevano generalmente a tranquillizzare, oggi fanno esattamente l’opposto. Ci sarà pure un perché. E’ chiaro come l’emergenzialismo sia una vincente tecnica di governo, tanto più se sposato, come sempre avviene, con il suo degno compare, quel “securitarismo” che la destra coniuga in maniera rozza e volgare, ma che il blocco sistemico dominante (sempre culturalmente di “sinistra”, come ci avrebbe ricordato Costanzo Preve) declina invece in maniera ben più subdola ed astuta, come l’ultima variante sanitaria ci dimostra.

Il secondo motivo sta nella progressiva affermazione di un’innaturale rapporto con la morte. Il fatto è che, di securitarismo in securitarismo, la nostra società ha sviluppato l’irrealistica idea della sicurezza assoluta. Uno degli effetti paradossali di questa idea è che, mentre ad esempio gli omicidi calano di anno in anno, le notizie su quegli stessi crimini (e dunque il relativo allarme sociale che ne deriva) seguono la traiettoria inversa. Ora, è chiaro che nessuno vorrebbe morire assassinato, ma neanche di Covid o di incidente stradale. E neppure di tumore od infarto, che pure restano le fini di gran lunga più probabili per ciascuno di noi, ma che proprio per questo non fanno notizia. Il governo che si impegnasse seriamente a ridurre le cause dei tumori e delle malattie cardiovascolari, innanzitutto abbattendo le principali forme di inquinamento, non ne trarrebbe gran beneficio in termini di consenso. Mentre, al contrario, l’ossessiva insistenza sulla sicurezza in ogni ambito della vita sociale paga, quantomeno in termini elettorali.

E’ pazzesco, ma sembra quasi che per molti ci volesse il Covid a ricordare che la vita ha una fine. Molte sono probabilmente le cause di questo rapporto malato con la morte, ma certamente non è difficile indicarne almeno due. In primo luogo c’è la perdita di memoria. Se la vita viene intesa come eterno presente – e questa è la spinta prevalente che viene da un pensiero dominante teso a cancellare ogni progettualità – è chiaro come l’idea della morte possa tendere ad uscire dall’orizzonte dell’essere umano. Ma c’è un secondo fatto: l’idea dell’immortalità, intesa come obiettivo oggi raggiungibile attraverso la scienza e la tecnica, se da un lato appartiene alle follie transumaniste di ristrette oligarchie, dall’altro solletica pure l’inconscio di ognuno. Detto en passant è questa una china assai pericolosa, una tendenza che solo la razionalità filosofica potrà contrastare.

Se la coppia emergenzialismo/securitarismo ed il mutato rapporto con la morte, frutto anche della crisi delle religioni, spiegano molto, c’è però un terzo motivo per cui la nostra società era pronta ad accogliere la pessima novella di un mondo ancor peggiore. Questo terzo motivo si chiama individualismo. Ora, nessuno vorrà dubitare come l’individualismo abbia avuto modo di potenziarsi al cubo grazie al dominio del pensiero neoliberista. “La società non esiste: esistono solo individui, uomini, donne e famiglie“, era questa la frase preferita da Margaret Thatcher, che del neoliberismo è stata la vera capofila politica nei decisivi anni ottanta del secolo scorso. Come poteva opporsi al tremendo concetto chiave del “distanziamento sociale” una società già ampiamente devastata da una visione come questa? Credo che quando gli storici si occuperanno a freddo dell’attuale vicenda avranno molto da riflettere su questa formula, preferita non a caso a quella più asettica di “distanziamento fisico”.

Nella lingua italiana, distanziamento sociale vuol dire infatti solo una cosa: distanza, in questo caso da mantenere (ci mancherebbe!), tra ricchi e poveri. Che a “sinistra” si sia potuto accettare, peraltro senza fiatare, una formula del genere ci parla molto sia della “sinistra” sia del tempo maledetto che viviamo.

Ma tiriamo le somme e non divaghiamo troppo. Se quanto scritto finora ha un senso, la conclusione è semplice: anche la società, pur nelle sue tante contraddizioni, era nel suo insieme pronta al signorsì. Più esattamente, la maggioranza delle persone che la compongono erano già pronte a: 1) scattare sull’attenti al primo squillo di tromba del catastrofismo pandemico, 2) rinunciare a vivere in nome di una vita purchessia, 3) accettare il distanziamento (a)sociale come norma di un futuro che qualcuno vorrebbe pure dipingerci come migliore.

Attenzione! Il concetto di distanziamento, sul quale tanto si insiste, ha anche un altro risvolto. Esso allude infatti anche ad un’altra distanza da mantenere, meglio da dilatare blindandola: quella tra potere e cittadini. Questa distanza non è solo quella, classica ed arcinota, tra governanti e governati, ma pure quella meno acuta ma più diffusa che ognuno può riscontrare nella vita di tutti i giorni. Le banche, i luoghi di cura, i comuni, tutti gli altri uffici pubblici, sono diventati come delle fortezze, dalle quali il cittadino deve essere tenuto il più lontano possibile.

Domanda retorica: era davvero inevitabile tutto ciò? Ai gonzi che lo credono lasciamoglielo credere, ma chi ha un po’ di sale in zucca sa perfettamente che non è così, che è stata anche questa una scelta simbolica ben precisa. Una scelta con la quale si è detto: cari signori, un tempo avevate qualche modesto diritto; bene, sappiate che adesso quel tempo è finito. La (non) società del distanziamento (a)sociale è pronta ad accogliervi. In essa la contraddizione tra popolo e potere, tra piazza e palazzo è risolta: la piazza è stata infatti abolita, resta solo il palazzo, ma sappiate che si occupa tanto di voi…

  1. La cupola oligarchica gioca le sue carte

Ma se il “basso” (la società) è così ricettivo, se chi sta in mezzo (media, politica, scienza) è complice interessato, per quale motivo chi sta in alto – quella che abbiamo definito come cupola oligarchica – dovrebbe farsi troppi scrupoli a giocare le sue carte?

E difatti non se li fa proprio. La parola d’ordine chiave, quella per cui “nulla deve tornare come prima”, è stata diffusa a piene mani già nell’ora zero del Covid. Così abbiamo scritto a tal proposito in un nostro precedente articolo:

«“Nulla sarà come prima”. Questa apodittica sentenza apparve sulla stampa fin dai primi giorni dell’epidemia. Come poteva giustificarla un virus del quale si sapeva in fondo assai poco? Che forse era la prima pandemia influenzale affrontata dall’umanità? Che forse dopo quelle conosciute nel Novecento nulla è stato più come prima? Suvvia, siamo seri. Una simile affermazione, peraltro ripetuta all’unisono da tutti i media mainstream, ci parla piuttosto di un messaggio pesato e pensato dalla cupola oligarchica che ci vuole schiavi. E che con il Covid punta allo scacco matto nei confronti dell’Homo sapiens».

Certo, queste nostre conclusioni potranno sembrare estreme e discutibili, ma il “nulla sarà come prima” rimane un tema irrisolto quanto inquietante, un punto inaggirabile sul quale tutti dovrebbero riflettere almeno un po’, specie chi ancora crede all’edificante narrazione ufficiale. Vedremo se mai avverrà.

Ma davvero possono esserci ancora dei dubbi sul fatto che la cupola oligarchica abbia un suo preciso progetto? Questo disegno ha ormai preso il nome di Grande Reset, titolo del libro di Klaus Schwab e Thierry Malleret, ma pure del prossimo Forum economico mondiale di Davos e della copertina di ottobre di Time. Quel che è certo è che qui niente è segreto: “nulla deve tornare come prima”. Come volevasi dimostrare. Uomini e donne della cupola oligarchica, sempre spalleggiati dai media mainstream, ce lo ricordano di continuo. Solo i ciechi, e ancor di più chi ha deciso di esserlo per non rimettere in discussione i propri schemi mentali, possono non vederlo. Auguri!

Abbiamo ricordato chi ci sia dietro al Grande Reset, giusto perché sia chiara la dimensione globale di questo progetto. Ma per capire di cosa stiamo parlando basta concentrarsi su quel che si sta preparando nelle cucine brussellesi dell’Ue e più specificatamente in Italia.

A tale proposito è estremamente istruttiva la lettura del Recovery Plan, il documento (detto anche “Piano nazionale di ripresa e resilienza” – Pnrr) elaborato dal governo Conte. Adesso le beghe interne alla maggioranza parlamentare potrebbero portare alla parziale riscrittura di quel testo, ma nessuno tra i contendenti ne mette in discussione gli obiettivi di fondo. Anche perché la mitica “Europa” (più modestamente l’Ue) non lo consentirebbe.

Ma qual è il succo di questo piano? A fronte di una crisi catastrofica, che si è innestata su quella (mai risolta) iniziata nel 2008, quali sono le risposte chiave che dovrebbero appunto favorire la ripresa? Secondo gli autori di questo documento, necessariamente in linea con i loro controllori di stanza nella capitale belga, queste risposte viaggerebbero su quattro linee strategiche, la prima delle quali – quella più importante, cui tutte le altre in qualche modo si raccordano – sarebbe la cosiddetta “modernizzazione” del Paese.

Non è questa la sede per un esame approfondito di quel corposo documento, ma quel che è importante cogliere è che laddove si parla di “modernizzazione” ciò che si deve intendere è in realtà “digitalizzazione”. Ora, siccome la digitalizzazione è in atto da decenni e non è dunque una novità dell’oggi, è chiaro come qui si lavori ad un salto di qualità accelerato e senza precedenti verso la “nuova società” tanto agognata dai dominanti. Sta di fatto che le parole “digitale/digitalizzazione” appaiono nel testo ben 175 volte, un’ossessione che si commenta da sola, specie se consideriamo che la parola “innovazione”, con la quale si intende sostanzialmente la stessa cosa, compare 112 volte.

Ma, ovviamente, oltre alle parole bisogna contare pure i soldi del Piano. Bene, su un totale di 196 miliardi di euro, ben 48,7 (pari al 24,8%) sono destinati alla digitalizzazione/innovazione, secondo capitolo di spesa dopo la cosiddetta “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Ma, attenzione, queste cifre sono in realtà ingannevoli, perché il tema ossessivo della digitalizzazione (o se preferite della “quarta rivoluzione industriale”) riappare in tutti gli altri capitoli. Dall’istruzione (19,2 miliardi), dove evidentemente non si intende certo mollare l’obbrobrio della didattica a distanza, alla pittoresca “manutenzione stradale 4.0”!

Ma il caso più illuminante è quello della sanità, la cui modesta dotazione (9 miliardi) è tutta destinata a due precisi campi di intervento: 1) assistenza di prossimità e telemedicina (4,8 miliardi) e 2) innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza sanitaria (4,2 miliardi). Insomma, come nella scuola, come per lo smart working, anche per la sanità il modello è quello che punta ad istituzionalizzare quel che grazie al Covid già si sta facendo adesso: la “cura” a distanza.

Come ci dicono questi pochi dati, la cupola oligarchica non produce solo parole, ma anche fatti. E sono fatti che si collocano tutti sulla linea del sig. Schawb e del mondo di paperoni che rappresenta. Chi, come noi, si batte da anni per l’uscita dalla gabbia europea non può limitarsi oggi al significato economico e finanziario del Recovery Fund. Assieme alla denuncia di questi aspetti, e di quelli relativi all’ulteriore restrizione della nostra sovranità – azione che conduciamo fin da quando questo progetto ha visto la luce (leggi qui, qui e qui) -,  occorre oggi un’opposizione altrettanto forte ai contenuti del Pnrr, al mondo distopico verso cui vuol contribuire a condurci.

Per realizzarlo, lorsignori sono disponibili anche a veder crollare pesantemente il Pil per un certo periodo di tempo. Intanto, il nucleo forte (la cosca vincente) dell’oligarchia dominante sta guadagnando alla grande con l’epidemia ed a dispetto del tracollo dell’economia reale. In secondo luogo, i loro obiettivi strategici, che attengono al potere e non solo al denaro, guardano più avanti, al medio e al lungo periodo. Insomma, la “distruzione creativa” tipica del capitalismo è in atto, ma ha bisogno di tempo. E stavolta ha bisogno di distruggere ben più del solito. Ecco spiegato così il costante riferimento alla guerra dei portavoce della cupola oligarchica.

Per costoro (così è scritto nel loro libro-Bibbia) il Covid è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. Da qui il loro augurio (mascherato da previsione) che il peggio debba ancora venire. A loro va bene così. Mentre il pesce grosso mangerà quelli piccoli, milioni di aziende scompariranno con i loro lavoratori, ma se lo saranno meritato perché incapaci di adattarsi al Grande Reset!

La cupola oligarchica sta dunque giocando le sue carte in maniera scoperta. Può farlo proprio perché il terreno era pronto. Lo era per le concrete modalità di funzionamento dei media, per l’estrema debolezza della politica, per l’asservimento interessato della scienza. Lo era perché la società era pronta a rinnegare se stessa divenendo “asociale”.

Chiudiamo sul punto ad essa dedicato, chiarendo la ragione per cui abbiamo scelto di parlare di “cupola oligarchica”, anziché di semplice “oligarchia finanziaria” come abbiamo fatto in tutti questi anni ragionando sulla crisi e sul vertice assoluto che presiedeva alla sua gestione. La ragione è semplice: il mondo dell’alta finanza mantiene ovviamente la sua centralità anche in questo decisivo frangente, ma il disegno del Grande Reset non è semplicemente di tipo finanziario. Esso va oltre. E proprio per questo la cupola che sta conducendo il gioco include anche i grandi opinion maker, molti dirigenti politici (non tutti sono semplici marionette), tanti scienziati in cerca di soldi e di gloria. E’ dunque una cupola potentissima. Guai a sottovalutarla.

Alcune conclusioni

Giunti a questo punto si sarà capito per quale ragione consideriamo quel che sta avvenendo come assai peggiore di un complotto. Il complotto non c’è semplicemente perché la cupola dominante si sente così forte da poter giocare a carte scoperte, presentando il suo disumano disegno come buono, caritatevole, attento alla salute, ambientalista e ovviamente femminista.

Da questo punto di vista la lettura del Recovery Plan è illuminante, ma ricordiamo ancora una volta che il documento del governo italiano prende le mosse dalle direttive europee contenute nell’accordo definito a luglio. In esso si contano 69 volte le parole sostenibile/sostenibilità (crescita sostenibile, trasporto sostenibile, eccetera). La parola “verde” (enfatizzata addirittura come “rivoluzione verde”) la troviamo 34 volte in italiano e 23 nell’immancabile lingua inglese, accompagnata da “ecologia” (21), “clima” (33), “ambiente” (37), “economia circolare” (25). Ma anche la parola “genere” (parità e disuguaglianza di) fa la sua figura, comparendo nel testo ben 60 volte.

Questi numeri, l’uso sfrenato della terminologia del politicamente corretto di “sinistra”, ci dicono quanto avesse ragione il già citato Costanzo Preve quando ci ricordava come il capitalismo reale dei nostri giorni sia economicamente di destra, politicamente di centro, culturalmente di sinistra.

Questo mostro a tre teste, non più in grado di andare avanti senza una fase di violenta shock economy alla Milton Friedman, sta oggi tentando la mossa del cavallo. A tale scopo l’epidemia gli è venuta a fagiolo. Ma la strategia era già pronta. Ed essa confidava e confida tuttora sulla speculare impreparazione di chi a tutto ciò dovrebbe opporsi.

Ma siamo solo all’inizio. La prima battaglia – quella dell’imposizione di un generalizzato clima di terrore – l’hanno vinta loro. E vista la situazione generale non poteva andare altrimenti. Ma la guerra sarà lunga, e la violenza estrema che viene esercitata sulla stessa natura umana potrebbe ritorcersi contro a chi oggi sembra invincibile. Mille contraddizioni scoppieranno. Il dramma sociale che adesso nascondono dietro il virus verrà alla luce, così pure le verità su un’epidemia strumentalizzata à gogo.

Non bisogna dunque spaventarsi. Loro hanno l’arma della paura; la nostra lotta contro l’oppressione dovrà usare quelle della ragione, della verità, dell’umanità.

Certo, le tante manifestazioni di questi mesi sono ancora poca cosa rispetto alle dimensioni dell’attacco che viene portato. Poca cosa, sia in termini quantitativi che qualitativi. Ma il merito di chi ha iniziato a ribellarsi, nelle forme in cui oggi è possibile, è immenso. Non è che l’inizio, continuiamo a combattere.

Lettera aperta al signor Luigi di Maio, deputato del Popolo Italiano

ZZZ, 04.07.2020 C.A. deputato Luigi di Maio sia nella sua funzione di deputato sia nella sua funzione di ministro degli esteri ...