IL C.D. VIRUS CINESE E' IN REALTA' AMERICANO

 

Welcome, Guest: Join Nairaland / LOGIN! / Trending / Recent / New
Stats: 2,617,328 members, 6,096,479 topics. Date: Wednesday, 13 January 2021 at 10:23 AM

China’s Coronavirus: A Shocking Update. Did The Virus Originate In The US? - Health - Nairaland

Nairaland Forum / Nairaland / General / Health / China’s Coronavirus: A Shocking Update. Did The Virus Originate In The US? (393 Views)

Adamawa Records First Case Of Coronavirus, A Returnee From Kano / China’s Coronavirus Data Queried After 21m Phone Users Vanish / China: Coronavirus Leads To Increase In Divorce Rates (2) (3) (4)

(1) (Reply) (Go Down)


China’s Coronavirus: A Shocking Update. Did The Virus Originate In The US? by noxy1962(m): 3:47pm On Mar 13, 2020
The Western media quickly took the stage and laid out the official narrative for the outbreak of the new coronavirus which appeared to have begun in China, claiming it to have originated with animals at a wet market in Wuhan.

In fact the origin was for a long time unknown but it appears likely now, according to Chinese and Japanese reports, that the virus originated elsewhere, from multiple locations, but began to spread widely only after being introduced to the market.

More to the point, it appears that the virus did not originate in China and, according to reports in Japanese and other media, may have originated in the US.

Chinese Researchers Conclude the Virus Originated Outside of China

After collecting samples of the genome in China, medical researchers first conclusively demonstrated that the virus did not originate at the seafood market but had multiple unidentified sources, after which it was exposed to the seafood market from where it spread everywhere. (1) (2) (3)

According to the Global Times:

A new study by Chinese researchers indicates the novel coronavirus may have begun human-to-human transmission in late November from a place other than the Huanan seafood market in Wuhan.

The study published on ChinaXiv, a Chinese open repository for scientific researchers, reveals the new coronavirus was introduced to the seafood market from another location(s), and then spread rapidly from the market due to the large number of close contacts. The findings were the result of analyses of the genome data, sources of infection, and the route of spread of variations of the novel coronavirus collected throughout China.

The study believes that patient(s) zero transmitted the virus to workers or sellers at the Huanan seafood market, the crowded market easily facilitating further transmission of the virus to buyers, which caused a wider spread in early December 2019. (Global Times, February 22, 2020, emphasis added (2)

Chinese medical authorities – and “intelligence agencies” – then conducted a rapid and wide-ranging search for the origin of the virus, collecting nearly 100 samples of the genome from 12 different countries on 4 continents, identifying all the varieties and mutations. During this research, they determined the virus outbreak had begun much earlier, probably in November, shortly after the Wuhan Military Games.

They then came to the same independent conclusions as the Japanese researchers – that the virus did not begin in China but was introduced there from the outside.

China’s top respiratory specialist Zhong Nanshan said on January 27

“Though the COVID-19 was first discovered in China, it does not mean that it originated from China”

“But that is Chinese for “it originated someplace else, in another country”. (4)

This of course raises questions as to the actual location of origin. If the authorities pursued their analysis through 100 genome samples from 12 countries, they must have had a compelling reason to be searching for the original source outside China. This would explain why there was such difficulty in locating and identifying a ‘patient zero’.

Japan’s Media: The Coronavirus May Have Originated in the US

In February of 2020, the Japanese Asahi news report (print and TV) claimed the coronavirus originated in the US, not in China, and that some (or many) of the 14,000 American deaths attributed to influenza may have in fact have resulted from the coronavirus. (5)



A report from a Japanese TV station disclosing a suspicion that some of those Americans may have unknowningly contracted the coronavirus has gone viral on Chinese social media, stoking fears and speculations in China that the novel coronavirus may have originated in the US.

The report, by TV Asahi Corporation of Japan, suggested that the US government may have failed to grasp how rampant the virus has gone on US soil.

However, it is unknown whether Americans who have already died of the influenza had contracted the coronavirus, as reported by TV Asahi. (People’s Daily, English, February 23, 2020, emphasis added)

On February 14, the US Centers for Disease Control and Prevention (CDC) said they will begin to test individuals with influenza-like-illness for the novel coronavirus at public health labs in Los Angeles, San Francisco, Seattle, Chicago, and New York City.

The TV Asahi network presented scientific documentation for their claims, raising the issue that no one would know the cause of death because the US either neglected to test or failed to release the results. Japan avoided the questions of natural vs. man-made and accidental vs. deliberate, simply stating that the virus outbreak may first have occurred in the US. The Western Internet appears to have been scrubbed of this information, but the Chinese media still reference it.

These claims stirred up a hornet’s nest not only in Japan but in China, immediately going viral on Chinese social media, especially since the Military World Games were held in Wuhan in October, and it had already been widely discussed that the virus could have been transmitted at that time – from a foreign source.

“Perhaps the US delegates brought the coronavirus to Wuhan, and some mutation occurred to the virus, making it more deadly and contagious, and causing a widespread outbreak this year.” (People’s Daily, February 23, 2020) (1)

Shen Yi, an international relations professor at Shanghai’s Fudan University, stated that global virologists “including the intelligence agencies” were tracking the origin of the virus.




Also of interest, the Chinese government did not shut the door on this. The news report stated:

“Netizens are encouraged to actively partake in discussions, but preferably in a rational fashion.”

In China, that is meaningful. If the reports were rubbish, the government would clearly state that, and tell people to not spread false rumors.

Taiwan Virologist Suggests the Coronavirus Originated in the US

Then, Taiwan ran a TV news program on February,27,(click here to access video (Chinese), that presented diagrams and flow charts suggesting the coronavirus originated in the US. (6)



Below is a rough translation, summary and analysis of selected content of that newscast. (see map below)

The man in the video is a top virologist and pharmacologist who performed a long and detailed search for the source of the virus. He spends the first part of the video explaining the various haplotypes (varieties, if you will), and explains how they are related to each other, how one must have come before another, and how one type derived from another. He explains this is merely elementary science and nothing to do with geopolitical issues, describing how, just as with numbers in order, 3 must always follow 2.



click map to enlarge

One of his main points is that the type infecting Taiwan exists only in Australia and the US and, since Taiwan was not infected by Australians, the infection in Taiwan could have come only from the US.

The basic logic is that the geographical location with the greatest diversity of virus strains must be the original source because a single strain cannot emerge from nothing. He demonstrated that only the US has all the five known strains of the virus (while Wuhan and most of China have only one, as do Taiwan and South Korea, Thailand and Vietnam, Singapore, and England, Belgium and Germany), constituting a thesis that the haplotypes in other nations may have originated in the US.

Korea and Taiwan have a different haplotype of the virus than China, perhaps more infective but much less deadly, which would account for a death rate only 1/3 that of China.

Neither Iran nor Italy were included in the above tests, but both countries have now deciphered the locally prevalent genome and have declared them of different varieties from those in China, which means they did not originate in China but were of necessity introduced from another source. It is worth noting that the variety in Italy has approximately the same fatality rate as that of China, three times as great as other nations, while the haplotype in Iran appears to be the deadliest with a fatality rate of between 10% and 25%. (7) (cool (9)

Due to the enormous amount of Western media coverage focused on China, much of the world believes the coronavirus spread to all other nations from China, but this now appears to have been proven wrong. With about 50 nations scattered throughout the world having identified at least one case at the time of writing, it would be very interesting to examine virus samples from each of those nations to determine their location of origin and the worldwide sources and patterns of spread.

The Virologist further stated that the US has recently had more than 200 “pulmonary fibrosis” cases that resulted in death due to patients’ inability to breathe, but whose conditions and symptoms could not be explained by pulmonary fibrosis. He said he wrote articles informing the US health authorities to consider seriously those deaths as resulting from the coronavirus, but they responded by blaming the deaths on e-cigarettes, then silenced further discussion. …

The Taiwanese doctor then stated the virus outbreak began earlier than assumed, saying, “We must look to September of 2019”.

He stated the case in September of 2019 where some Japanese traveled to Hawaii and returned home infected, people who had never been to China. This was two months prior to the infections in China and just after the CDC suddenly and totally shut down the Fort Detrick bio-weapons lab claiming the facilities were insufficient to prevent loss of pathogens. (10) (11)

He said he personally investigated those cases very carefully (as did the Japanese virologists who came to the same conclusion).. This might indicate the coronavirus had already spread in the US but where the symptoms were being officially attributed to other diseases, and thus possibly masked.

The prominent Chinese news website Huanqiu related one case in the US where a woman’s relative was told by physicians he died of the flu, but where the death certificate listed the coronavirus as the cause of death. On February 26, ABC News affiliate KJCT8 News Network reported that a woman recently told the media that her sister died on from coronavirus infection. Montrose, Colorado resident Almeta Stone said, “They (the medical staff) kept us informed that it was the flu, and when I got the death certificate, there was a coronavirus in the cause of death.” (12)

We cannot ascertain the number of such cases in the US but since the CDC apparently has no reliable test kits and is conducting little or no testing for the virus, there may be others.

***
Just for information

In the past two years (during the trade war) China has suffered several pandemics:

February 15, 2018: H7N4 bird flu. Sickened at least 1,600 people in China and killed more than 600. Many chickens killed. China needs to purchase US poultry products.
June, 2018: H7N9 bird flu. Many chickens killed. China needs to purchase US poultry products.
August, 2018: outbreak of African swine flu. Same strain as Russia, from Georgia. Millions of pigs killed. China needs to purchase US pork products.
May 24, 2019: massive infestation of armyworms in 14 province-level regions in China, which destroy most food crops. Quickly spread to more than 8,500 hectares of China’s grain production. They produce astonishing numbers of eggs. China needs to purchase US agricultural products – corn, soybeans.
December, 2019: Coronavirus appearance puts China’s economy on hold.
January, 2020: China is hit by a “highly pathogenic” strain of bird flu in Hunan province. Many chickens died, many others killed. China needs to purchase US poultry products.


The standard adage is that bad luck happens in threes, not sixes.

***
Source : https://www.globalresearch.ca/china-coronavirus-shocking-update/5705196

1 Like

Re: China’s Coronavirus: A Shocking Update. Did The Virus Originate In The US? by Bigsam09: 7:10pm On Mar 14, 2020
Hmmmm[color=#770077][/color] cool cool interesting
Re: China’s Coronavirus: A Shocking Update. Did The Virus Originate In The US? by MERCHANDISER: 7:21pm On Mar 14, 2020
Let me enlighten you dude...
China was so much becoming focused on ruling the World, dominating former World powers. Even China President never deny there is BioWeapon Lab in Wuhan, China. Everybody knows that this very deadly version of the Virus leaked/originated from the lab that was tweaking it to use BioWeapon.
This virus isn't NATURAL....IT WAS CREATED/CULTURED IN A LAB INVIVO
Believe it or not "CORONA VIRUS IS A LABORATORY MADE VIRUS" i know the people that made it will do everything possible to cover their tracks because it's a long planed work when the rest of the world were sleeping. Nobody will claim responsible for it because the thing is already Bio WEAPON OF MASS DESTRUCTION.

ALL WORLD POWERS HAVE BIOWEAPONS... Go and read "the eyes of an needle

Salvini crede che "il" virus sia addirittura "partito" da Wuhan: senza biglietto e senza farsi ispezionare in frontiera

 

Scontro tv Salvini-Annunziata: «Virus partito da esperimenti a Wuhan». La replica: «Nessuna prova»

10 gennaio 2021

LINK EMBED

Il leader della Lega, Matteo Salvini a ‘Mezz’ora in più’ su Rai3 | CorriereTv

«Se in Cina qualcuno non avesse fatto fottutissimi esperimenti non staremmo qui a parlare del virus. Il virus è partito da Wuhan. Non ci sono prove che sia partito dal laboratorio di Wuhan? Da dove è partito da Marte? È partito dalla Cina, non dico apposta, ma per quattro mesi sono stati zitti. Il virus che ha devastato il mondo e il vaccino sono casualmente partiti dalla Cina che è l’unica economia al mondo che cresce nel 2020. Dalla Cina hanno mentito e taciuto per 4 mesi e poi sono partiti prima con il vaccino»: così il leader della Lega, Matteo Salvini, a ‘Mezz’ora in più’ su Rai 3.

I SOCIAL AMERICANI VANNO FILTRATI DA TUTTA L'EUROPA, E' COMPITO DEL POPOLO AMERICANO DECIDERE CHE COSA FARNE - IN EUROPA DOBBIAMO AVERE SOCIAL EUROPEI IN MANO AD AZIONARIATO POPOLARE PER DIRITTO DI NASCITA SENZA ALCUNA INGERENZA DA PARTE DI STATI E/O GOVERNI TRANNE I TRIBUNALI ORDINARI - AZZERARE TOTALMENTE LO SCAMBIO DI DATI PERSONALI CON GLI USA E CON TUTTI GLI ALTRI PAESI NEL MONDO CHE NON SONO IN GRADO DI GARANTIRE REALMENTE PRIVACY E LIBERTA' DI ESPRESSIONE

 

Cacciari: “È scandaloso che sia Twitter a decidere chi può parlare e chi no”

L’intervista con il filosofo dopo la chiusura del profilo di Trump: "Dovrebbe essere una struttura politica ad avere il controllo su mezzi decisivi per le sorti delle nostre democrazie"
3 / 5
«Continuerà a parlare sui giornali, alle televisioni, è evidente che continuerà a parlare. Mica sto piangendo sulle sorti di Trump. È una questione di principio. Ha dell’incredibile che un’impresa economica la cui logica è volta al profitto, come è giusto che sia, possa decidere chi parla e chi no. Non è più neanche un sintomo. È una manifestazione di una crisi radicale dell’idea democratica e che alcuni d...

ORAMAI E' TROPPO TARDI PER QUALSIASI COSA ... E' IL VIRUS DI CONTE-DI MAIO ... HANNO SCAZZATO TUTTO QUELLO CHE POTEVA ESSERE SCAZZATO, EPPURE HANNO IL CORAGGIO DI INCOLLARSI ALLA SEDIA ...

 

Coronavirus, la terza ondata è certa in Italia

Mario D’Angelo

12 Dicembre 2020 - 00:12

12 Dicembre 2020 - 00:12

Ecco quando arriverà in Italia la terza ondata di Covid-19, che ormai viene data per certa dagli esperti. Anche se un modo di bloccarla ci sarebbe.

Coronavirus, la terza ondata è certa in Italia

Non è più in discussione la terza ondata di coronavirus in Italia. Ora i dubbi sono concentrati sulla sua entità, se sarà, cioè, più o meno grave delle precedenti. L’inizio del 2021, nonostante l’arrivo dei vaccini per alcune fasce della popolazione, non segnerà infatti la fine della pandemia. Il coronavirus continuerà a imperversare per buona parte dell’anno, e dopo il fallimento dei tentativi per l’immunità di gregge in molti ritengono che saremo costretti a convivere con il virus fino al vaccino per tutti.

Esperti concordano sulla terza ondata di coronavirus in Italia

La seconda ondata dopo quella di marzo e aprile è ancora in corso e il picco è stato da poco superato ma, com’è successo già in altri Paesi, anche l’Italia vedrà un nuovo aumento dei casi all’inizio del 2021.

L’ultimo, in ordine di tempo, che ha parlato della terza ondata è stato il virologo dell’Università di Milano, Fabrizio Pregliasco, che sul servizio pubblico ha detto che la pandemia “è una maratona, non uno sprint”.

Ormai ci siamo abituati, 500-600 morti e diciamo che va meglio, ma in realtà non va per niente bene”, ha spiegato Pregliasco, aggiungendo che il numero di decessi “andrà a migliorare nell’arco di due o tre settimane, però il rischio adesso è la terza ondata”.

La dichiarazione del virologo fa eco a quella di pochi giorni fa del collega Andrea Crisanti, secondo cui “la terza ondata in queste condizioni è una certezza”. Secondo lo scienziato dell’Università di Padova entro qualche giorno avrà il record di decessi in Europa.

La terza ondata della pandemia ci sarà, è naturale”, ha spiegato la virologa Ilaria Capua, direttrice dell’UF One Health Center. “Il virus continuerà a circolare, perché stiamo abbassando la curva ma non la stiamo azzerando”, ha aggiunto.

Mesto anche il parere Walter Ricciardi, consigliere del Ministero della Salute e docente di Igiene alla Cattolica di Roma, per il quale dicembre e gennaio saranno mesi “terribili”.

Il responsabile del reparto malattie infettive del Sacco di Milano Massimo Galli ha posto l’accento sui comportamenti individuali, invitando i cittadini a non prendere parte ad assembramenti perché “con questo virus non si scende a trattative”.

Terza ondata, Speranza per la linea dura a Natale

Non è questione di se, ma di quando e quale entità. Per questo il ministro della Salute Roberto Speranza continua a opporsi a eventuali aperture in vista di Natale, mantenendo la linea rigida delle misure anti Covid-19.

E se da un lato la mappa di domenica 13 mostra l’Italia quasi tutta in giallo, nel penultimo report prima di Natale l’Istituto Superiore di Sanità (organo interno al Ministero) continua a ribadire l’importanza di una drastica limitazione dei contatti umani.

Perché il rischio che dopo Natale le cose peggiorino rapidamente è reale, perché l’Rt si è abbassato meno di quanto era nelle speranze del Governo.

Coronavirus, in arrivo la terza e poi anche la quarta ondata

Chi aveva parlato di una terza e forse anche di una quarta ondata è stato il presidente del Veneto Luca Zaia.

In un’intervista a La Stampa nel mese di novembre, il presidente dell’unica Regione settentrionale mai uscita dalla zona gialla aveva detto:

Nessuno può escludere che possa arrivare anche la terza ondata e forse la quarta, l’importante è essere preparati. Con questo virus dovremmo imparare a convivere”.

In tutto il mondo, spiegava il presidente, le ondate durano circa 100 giorni, dunque “a Natale probabilmente ci troveremo nella parte bassa dell’ondata”. Ma l’attenzione non deve calare, perché i numeri ricominceranno a salire all’inizio del nuovo anno.

Quando ci sarà la terza ondata di Covid in Italia?

“Se qualcuno pensa che a Natale saremo tutti belli liberi dal virus si sbaglia”. Anche l’ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso tempo fa aveva parlato della terza ondata di COVID-19, prevedendo che sarà fra febbraio e marzo.

Per Massimo Antonelli, direttore del dipartimento di Anestesia e rianimazione del Gemelli di Roma nonché componente del Cts, il picco della terza ondata arriverà prima, a metà o a fine gennaio. Lo stesso periodo in cui ci sarà il picco dell’influenza comune.

Secondo Roberto Stellini, della Fondazione Poliambulanza di Brescia, il modo di bloccare le successive ondate della pandemia è quello di attuare dei lockdown preventivi della durata di 3 settimane ogni 4-5 mesi. L’infettivologo, in un’intervista ad Avvenire, ha detto che si tratta di “un’ipotesi di lavoro per cercare di condurre una vita quasi normale”.

CACCIAMO VIA DALL'ITALIA QUESTA DONNA!!! E' UNA TRADITRICE DELLA COSTITUZIONE E DEL POPOLO ITALIANO!!! BASTA SALVATORI DELLA PATRIA!!!

 

Cartabia nuovo premier? Perché potrebbe essere lei e non Draghi a sostituire Conte

Alessandro Cipolla

11 Gennaio 2021 - 10:27

Se il Conte-bis dovesse cadere, il nome più caldo per la guida di un ipotetico governo di larghe intese sarebbe quello di Marta Cartabia, visto che la strada che porta a Mario Draghi appare essere difficilmente percorribile. Cartabia nuovo premier? Perché potrebbe essere lei e non Draghi a sostituire Conte

Quale sarà il destino di Giuseppe Conte è ancora difficile da decifrare, con questa che dovrebbe essere la settimana giusta per capire se Matteo Renzi andrà veramente fino in fondo nelle sua ripetute minacce di crisi di governo.

Le ultime voci parlano di un probabile Conte-ter con tanto di rimpasto di governo, ma la tensione all’interno della maggioranza rimane sempre alta con i nodi da sciogliere che al momento restano sempre tanti e particolarmente spinosi.

In molti però sono convinti che il vero scopo di Renzi sia quello di mandare a casa Conte, dando via a una sorta di governo istituzionale capace di coinvolgere anche pezzi dell’attuale opposizione.

Da tempo il nome più chiacchierato a riguardo è quello di Mario Draghi, ma per le voci che serpeggiano tra i corridoi di Palazzo la strada più percorribile sarebbe quella che porta a Marta Cartabia, fino allo scorso settembre presidente della Corte Costituzionale.

Crisi di governo: Cartabia al posto di Conte?

Al momento l’ipotesi di una nuova maggioranza pronta a sostenere un governo di unità nazionale appare essere molto remota, visto che in caso di crisi lo scenario più gettonato è quello di un Conte-ter senza dimenticare l’opzione elezioni anticipate.

Se alla fine Matteo Renzi dovesse decidere di staccare la spina all’attuale esecutivo escludendo un nuovo incarico a Giuseppe Conte, vorrebbe dire che avrebbe in tasca una maggioranza alternativa a quella giallorossa per realizzare una sorta di “ribaltone”.

Con la gestione della crisi sanitaria e soprattutto quella dei 209 miliardi del Recovery Fund in ballo, anche fuori dal mondo della politica sono state diverse le voci che hanno invocato una sorta di governo istituzionale.

Il nome sulla bocca di tutti è quello di Mario Draghi, ma l’ex numero uno della BCE difficilmente potrebbe scendere in campo senza garanzie di stabilità politica che al momento nessuno può garantire.

Facile allora che Draghi possa preferire di restare in panchina ancora per un po’, per rientrare poi prepotentemente in gioco nel 2022 quando ci sarà da eleggere il prossimo Presidente della Repubblica.

Ecco che allora sarebbe Marta Cartabia la più valida alternativa a Giuseppe Conte in questo momento, con la ex presidente della Corte Costituzionale, prima donna a ricoprire tale incarico in Italia, che da giorni viene tirata in ballo per Palazzo Chigi.

Resta ora da capire se veramente a breve ci sarà una crisi di governo: a metà settimana ci sarà il decisivo Consiglio dei Ministri sul Recovery Plan, dove Italia Viva dovrà prendere una decisione visto che il tempo degli ultimatum è già abbondantemente scaduto.

PER FAVORE METTETELI VOI TUTTI IN GALERA, CHE INTANTO LA CORTE COSTITUZIONALE SE NE SBATTE DI TUTTO ...

 

Inchiesta sulla mancata zona rossa, convocazioni alla procura di Bergamo: "Esisteva un piano per la pandemia?"

Una manifestazione del comitato Noi denunceremo-verità e giustizia per le vittime del coronavirus 
In questi giorni interrogatori sulla gestione della prima ondata di coronavirus tra Alzano Lombardo: si cerca di capire perché l'ospedale non è stato chiuso subito e di differenziare le responsabilità penali da quelle politiche
1 minuti di lettura

Al ministero della Salute c'è un po' di agitazione. Non si tratta di avvisi di garanzia, ma di convocazioni davanti alla procura di Bergamo, che ha aperto il fascicolo sulla "mancata" zona rossa di Alzano Lombardo. Il tema è semplice, ma nello stesso tempo inquietante: esisteva un piano anti-pandemia? Era stato attivato nel 2006 (quando si parlava di influenze e il Covid-19 era ben al di là da venire)? E il 5 gennaio, quando l'Oms ha avvisato di metterlo in atto, è stato fatto o no?

La procura di Bergamo ha sinora ascoltato varie persone e "cristallizzato" la situazione sui "piani pandemici", ma adesso gli interrogatori devono diventare più stringenti. Anche perché un ordine scritto, sull'apertura e chiusura dell'ospedale, non sembra esserci. Chi ha deciso che cosa?

Gli accertamenti proseguono per differenziare i fatti concreti, con responsabilità penali e amministrative, anche in vista dei possibili risarcimenti, dalle ipotesi di responsabilità politica. Gli interrogatori sono fissati in questi giorni.

Covid, nuovo paziente 1 in Italia: è una donna milanese positiva a novembre del 2019: E DOVE E COME SE L'E' PRESO???

 

Covid, nuovo paziente 1 in Italia: è una donna milanese positiva a novembre del 2019

Scoperto un caso precedente a bimbo, è una 25enne con dermatite
1 minuti di lettura

Trovato il nuovo paziente 1 di Covid-19 italiano: è una donna milanese di 25 anni, sottoposta il 10 novembre 2019 a una biopsia della pelle per una dermatosi atipica, prima quindi del bambino di quattro anni di cui era stata documentata la presenza del virus con un test fatto a dicembre 2019.

A dirlo è uno studio internazionale coordinato dall’Università Statale di Milano e pubblicato sul British Journal of Dermatology, che ha indagato le biopsie cutanee dell’autunno prima dell’esplosione della pandemia, trovando il Covid in una giovane paziente che aveva (apparentemente) solo uno sfogo rosso sulla pelle. Le patologie cutanee sono presenti in circa il 5-10 per cento dei pazienti affetti da infezione da Covid-19. Un gruppo di patologi coordinato da Raffaele Gianotti, ricercatore dell’ateneo milanese, con il supporto dei laboratori dell’Istituto Europeo di Oncologia e Centro Diagnostico Italiano, ha riesaminato al microscopio le biopsie cutanee di dermatosi atipiche osservate negli ultimi mesi del 2019 che non avevano una diagnosi precisa.

“Abbiamo cercato nel passato perché nei nostri lavori già pubblicati su riviste internazionali, abbiamo dimostrato che esistono, in questa pandemia, casi in cui l’unico segno di infezione da Covid 19 è quello di una patologia cutanea - spiega Gianotti -  Mi sono domandato se avessimo potuto trovare indizi della presenza della SARS-CoV-2 nella cute di pazienti con solo malattie della pelle prima dell’inizio della fase epidemica ufficialmente riconosciuta”. La biopsia di una giovane donna, risalente a novembre, ha mostrato la presenza di sequenze geniche dell’RNA del virus, le impronte digitali del Covid-19 nel tessuto cutaneo. La paziente, contattata a posteriori, ha raccontato di non avere avuto altro sintomo e che quelle lesioni sono scomparse dopo cinque mesi. Da un test sierologico fatto a giugno 2020, poi, ecco gli anticorpi nel sangue. “Sulla base dei dati presenti in letteratura mondiale questo è il più antico riscontro della presenza del virus SARS-CoV-2 in un essere umano”, scrive l’Università degli Studi, che aveva già retrodatato all'inizio di dicembre il primo tampone positivo al virus in Italia, eseguito su un bambino di quattro anni per un sospetto morbillo.

PROFESSOR MADDALENA, GUARDI CHE IL DISASTRO E' TOTALMENTE INTENZIONALE: E' UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA DELLA SOCIETA' CIVILE ITALIANA (O DI QUELLO CHE RESTA)

 

La violazione di buona parte dei governanti dell’articolo 52 della Costituzione, secondo il quale “difendere la patria è dovere sacro del cittadino”

di Paolo Maddalena

Il contagio da corona virus continua ad infuriare in Italia, in Europa e all'estero, ciò nonostante i negazionisti, che sono in fondo dei complottisti, continuano a seminare errori e fanno sì che la malattia dilaghi ulteriormente distogliendo le persone dall'osservanza delle misure restrittive.

Come al solito la menzogna è contro l'interesse nazionale, come del resto ha dimostrato Trump in America.

Sul piano politico si resta inorriditi di fronte all'atteggiamento irresponsabile di Matteo Renzi, il quale, anziché rinforzare il governo nella tragica situazione sanitaria ed economica in cui è caduto il Paese, dimenticando che l'articolo 52 della Costituzione sancisce che la difesa della patria è dovere sacro del cittadino, tenta in ogni modo di far cadere il governo Conte, in modo da rendere molto più difficile l'azione di risanamento sanitario ed economico.

Lo spavaldo Renzi è arrivato a dire che i soldi del Recovery fund devono essere utilizzati per il ponte sullo stretto di Messina. Pura pazzia.

Sul piano economico, il commissario straordinario di Alitalia, dimostrando anch'egli di non conoscere il già citato articolo 52 della Costituzione, propone di svendere gli slot della compagnia e cioè di cedere agli stranieri, ai danni dell'Italia, i diritti di imbarco e sbarco nei vari aeroporti nel mondo.

Purtroppo manca a tutti, e probabilmente allo stesso Conte, la cognizione della causa del nostro disastro sanitario ed economico. 

E, non conoscendo la causa, tutti brancolano nel buio, eppure non è difficile capire che la tragica situazione nella quale ci troviamo è stata determinata dall'abbandono del sistema economico produttivo e fisiologico del keynesianesimo (previsto in Costituzione), il quale tutelava, mediante le nazionalizzazioni, il patrimonio pubblico italiano. Un sistema che è stato sostituito da quello economico predatorio, immorale, antisociale e patologico del neoliberismo, secondo il quale la ricchezza deve essere nelle mani di pochi e il patrimonio del Popolo deve essere fraudolentemente ceduto a singoli faccendieri privati o a fameliche multinazionali, in modo che tutti gli italiani diventino loro schiavi e la disoccupazione non abbia mai fine.

Il nostro punto di vista resta fermo nell'affermare la tutela della verità contro la menzogna e nella necessità di ricostituire, mediante urgentissime nazionalizzazioni, il sistema economico keynesiano che tutela i lavoratori, al posto dell'aberrante sistema economico neoliberista, foriero di ricchezza per pochi e di miseria per tutti. Dovrebbe essere questo il criterio direttivo per l'impiego dei soldi del Recovery fund. Lo impongono gli articoli 3, 41, 42 e 43 della vigente Costituzione repubblicana e democratica.

Professor Paolo Maddalena. Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’associazione “Attuare la Costituzione”

SI PUO' SAPERE CHI GOVERNA IN ITALIA? I SERVIZI USA, I SERVIZI, ITA, LA UE, LA BuBa, Macron o la Merkel? CHE CI STA A FARE IL POPOLO ITALIANO???

 

Spionaggio Usa, l’Italia s’è desta: così servizi segreti e aziende collaborano per la sicurezza nazionale

Il nostro Sistema di Sicurezza Nazionale, tramite il DIS, si è attivato e collabora con le aziende per individuare il codice malevolo che può essersi introdotto tramite gli aggiornamenti di SolarWinds. Massima allerta. Ecco i lavori in corso

28 Dic 2020
Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

L’attacco di cyber spionaggio agli USA sta mostrando pian piano tutti i suoi strascichi internazionali. Anche in Italia. Ed era prevedibile, visto l’utilizzo molto diffuso degli aggiornamenti automatici della piattaforma SolarWinds Orion e visto che gli attacchi sono avvenuti nel tempo (tra marzo e giugno).

In Italia la risposta è stata immediata. Poco prima di Natale il nostro Sistema di Sicurezza Nazionale, tramite il DIS e il reparto che si occupa di gestire gli incidenti informatici guidato dal vice direttore Roberto Baldoni, ha attivato il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica e ha messo a disposizione il neonato CSIRT per tutte le aziende coinvolte e non solo.

Da una parte infatti si è riunito il Nucleo, per valutare ogni possibile impatto della campagna di attacchi informatici condotti in USA e dall’altra ha dedicato una sorta di faq da cui muoversi e capire il fenomeno. Questa comunione d’intenti  si riassume in ulteriori due azioni.

L’impegno del DIS

La prima azione riguarda direttamente la sicurezza nazionale. Nel comunicato è evidente l’impegno diretto e pronto dei nostri servizi informativi su come in presenza di attacchi informatici di quel tipo, bisogna mantenere un’attenzione alta per un potenziale impatto sulla sicurezza nazionale. SolarWinds ha anche importanti aziende italiane tra i clienti, come Tim, a quanto risulta dal sito ufficiale (la pagina dei clienti è stata rimossa, ma internet archive ne ha fatto copia).

Il comunicato, sobrio e diretto peraltro, avverte che sono state avviate tutte le attività di supporto e contatto con i soggetti nazionali preposti a gestire le funzioni ed i servizi essenziali dello Stato. Ovvero quelli inclusi nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, tutte le infrastrutture critiche e gli stessi operatori di servizi essenziali come previsti dalla Direttiva Europea NIS – Network Information System.

La notizia è importante di per sé poiché dimostra da una parte come il nostro paese si stia già avviando verso quel processo di sincronizzazione e intervento in real time verso incidenti informatici che era proprio nello spirito del CSIRT, Computer Security Incident Response Team, per salvaguardare la nostra Nazione dagli incidenti di tipo cibernetico.

Lo Csirt, proprio attraverso il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica, sta agendo anche in questo caso in continuo contatto con “CyCLONe” (Cyber Crisis Liaison Organisation Network), la rete creata pe rispondere in maniera tempestiva ed efficace ad ogni tipologia di attacco informatico che dovesse colpire o coinvolgere uno qualsiasi dei paesi membri UE.

Quindi CSIRT e la Cyber Crisis Liaison Organisation Network per garantire una risposta seria e concreta a questo cyber attacco.

L’impegno delle aziende

La seconda azione è quella che il nostro DIS raccomanda alle aziende di alzare il livello di attenzione e dimostrare in maniera inequivocabile l’impegno e la trasmissione degli eventuali problemi riscontrati allo stesso organismo di controllo degli incidenti cibernetici, appunto il CSIRT.

Le stesse aziende, in un’azione tipica di responsabilità sociale e collegamento che si deve attuare proprio nello spirito di una collaborazione collegiale,  devono impegnarsi partendo proprio da quelle faq sopra descritte e mettendo in atto la cosiddetta reverse engineering. Infatti se gli hacker hanno generato una backdoor nella piattaforma SolarWinds, tale backdoor rilascia un aggiornamento che oltre a selezionare le vittime, esegue comandi nel sistema della stessa vittima, rilasciando uno o più codici malevoli che permettono di spiare mail e bloccare servizi verso l’esterno.

L’impegno delle aziende deve essere quello di collaborare e nel caso attivare la procedura secondo cui gli esperti informatici del nucleo della sicurezza cibernetica nel nostro paese lavorino assieme con gli esperti informatici delle aziende e soprattutto con esperti di Crisis Management e Business Continuity nel caso di incidenti rilevati. Questo aspetto diventa cruciale nella verticalizzazione non solo delle attività di entrambi i settori coinvolti, ma anche un elemento di collaborazione tra Stato e aziende.

In tal senso le aziende dovrebbero sempre più leggere attentamente il Global Risks Report del 2020 del World Economic Forum. Questo report “classifica i cyber attacchi come il secondo rischio di maggiore preoccupazione per le imprese nel prossimo decennio. Lo scenario che abbiamo di fronte non è incoraggiante: gli strumenti e le tecniche di attacco diventano sempre più sofisticati e la frequenza dei cyber attacchi sempre più alta”.

In tal senso bisognerà partire dalla cultura del penetration tester. Ovvero scenari simulati per individuare i bug sulla sicurezza, in ogni applicazione e reti che riportano all’azienda stessa.

Cosa si sta facendo insieme, pubblico e privato

Questa collaborazione, anche in queste ore, sta individuando il codice malevolo e ciò permetterebbe agli esperti di capire da dove è nato il processo di produzione di quel software e ricavarne il codice sorgente per ricostruire l’architettura del programma.

Ovvero capire la struttura interna, il suo funzionamento ed eliminare eventuali danni.

Il processo si divide in tre parti: recupero del codice sorgente del software, comprensione delle regole di un protocollo di comunicazione e reazione di un metodo e modello. Lo scopo è ottimizzare il software, capirne gli “spifferi” che lo hanno modificato e correggerne gli errori di funzionamento, sviluppare, modificare e recuperare i file cancellati e proteggere in altro modo server, pc e traffico dati.

Per fare questo, non sapendo dove si è stati attaccati, bisogna utilizzare uno sniffer per capire il protocollo di comunicazione utilizzato. Lo sniffer farà l’analisi del traffico di dati mettendoli in correlazione di anomalie nello storico della trasmissione stessa di dati avvenuti in passato nei propri server.

La valutazione finale sarà capire quali protocolli e metodi di comunicazione saranno utilizzati per bloccarli in futuro. Questo per rispondere attivamente alle tutela dei sistemi informativi, rendendo la data protection un elemento dell’information security e della privacy stessa.

MA CHI TE L'HA DETTO CHE I PADRONI TI TENGONO?

 

Nelle scorse ore è apparsa a mezzo stampa un’ampia quantità di analisi sul fatto che Ursula von der Leyen avrebbe, nella giornata dell’8 gennaio, blindato di fatto Giuseppe Conte e il suo governo affermando che è “in corso un negoziato molto positivo con l’Italia sul Recovery fund”. Parole che lascerebbero intendere che la presidente della Commissione europea sia intenzionata a lanciare un salvagente al presidente del Consiglio e alla maggioranza M5S-Pd consolidatasi nel 2019 poco dopo la sua nomina ai vertici politici di Bruxelles nella fase più dura della negoziazione e del muro contro muro con Italia Viva e Matteo Renzi.

Ma leggendo tra le righe ci accorgiamo che, parafrasando Giulio Andreotti, forse la situazione è un po’ più complessa. Interrogata in conferenza stampa sulle possibili ripercussioni di una crisi di governo in un Paese membro come l’Italia sull’erogazione dei fondi per la ripresa l’ex ministro della Difesa di Angela Merkel ha dichiarato: “Stiamo negoziando con gli Stati membri indipendentemente dalle diverse situazioni politiche”, aggiungendo che “abbiamo condizioni chiare secondo le quali il fondo di rilancio è accessibile, vale a dire: investimenti e riforme, il green deal e la transizione digitale. Questo è quello che conta per noi”. Queste parole hanno tutto fuorché l’aria di un endorsement esplicito a “Giuseppi”, che pure nelle settimane scorse aveva più volte irritato i poteri comunitari per i ritardi e le lungaggini presentate dal processo di elaborazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che deve recepire i nuovi progetti europei.

Conte deve ringraziare il ministro degli Affari Europei Enzo Amendola (Pd) per aver accelerato un processo di elaborazione del piano nazionale per il Recovery Fund che andava impantanandosi sulla scia dei veti incrociati tra componenti della maggioranza sempre più litigiose tra di loro. Amendola ha avvertito da subito dei rischi: le lungaggini potevano costare caro all’Italia. Di recente in un’intervista a Il Messaggero ha invitato i colleghi di governo a una “sana dose di realismo”. Quanto a Conte, Federico Fubini sul Corriere della Sera faceva notare di recente che il mandato ufficiale di occuparsi del Recovery Fund è stato dato al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri solo il 30 dicembre scorso.

Ursula von der Leyen e il suo “esecutivo” comunitario di cui fa parte anche Paolo Gentiloni sono interessati esclusivamente ad evitare un flop totale dei giallorossi che faccia pagare al Recovery Fund un danno di immagine e di prestigio irrecuperabile. E a tal proposito più volte hanno mandato moniti espliciti a un premier che appare, giorno dopo giorno, sempre meno indispensabile ai suoi tradizionali patroni. Dietro le dichiarazioni della von der Leyen e dietro quell’emblematico “indipendentemente dalle diverse situazioni politiche” non si fatica a intravedere la longa manus di Angela Merkel. La Germania ha bisogno di un successo strategico sul Recovery Fund per consolidare il nuovo equilibrio messo in campo con le mediazioni politiche aperte in primavera per superare i tradizionali equilibri austeritari a lungo sostenuti, nel momento in cui una loro rottura è funzionale alla ripresa economica di Berlino.

Conte ha già, da tempo, visto evaporare la sponda statunitense, dato che come ha avuto modo di rivelare L’Espresso, i maggiori riferimenti degli States nel governo sono ora Lorenzo Guerini e il citato Amendola, l’era di Biden porterà con sé un graduale processo di marginalizzazione di chi ha fatto motivo di vanto dell’amicizia di Donald Trump e gli autogol del premier sui servizi, unitamente alla sua brama di potere nel campo, ne stanno compromettendo la credibilità agli occhi degli apparati più profondi della burocrazia e dello Stato. Anche dal Vaticano la tradizionale sintonia con il premier sembra venuta meno dopo mesi di incomprensioni e di difficile dialogo, mentre la perdita del cappello europeo certificherebbe il definitivo ridimensionamento di Conte.

Conte non è indispensabile come lo era fino a poche settimane fa e come lo era stato nel pieno della pandemia, e su questo i renziani che ne contestano le mosse più spregiudicate non hanno certamente torto. Leggere ogni dichiarazione, anche la più formale e tradizionale, come un sostegno esplicito è tipico di chi cerca appigli politici per sopravvivere alle fasi di crisi; ma il portato delle parole della von der Leyen è più profondo dell’apparenza, ci racconta il fatto che l’Europa è preparata a poter, in futuro, fare a meno di “Giuseppi” e che conta più il fatto che il Parlamento metta in sicurezza i progetti del governo deputato a gestirli. Il contrario non si può dire: Conte ha portato alla nascita il governo giallorosso facendo dell’europeismo ortodosso un suo (nuovo) valore, e venire sfiduciato proprio sul medesimo terreno significherebbe per lui una grave perdita di credibilità.

Un Natale di pace per i Cristiani che soffrono

MA CHI TE L'HA DETTO CHE I PADRONI TI TENGONO ...

 

Giuseppe Conte "sfiduciato" da Merkel e Macron: "Basta con i bonus", la manovra nel mirino

Sullo stesso argomento:
  • a
  • a
  • a

Tira una brutta aria per Giuseppe Conte. E non solo in Italia, ma anche in Europa. Contro di lui Angela Merkel e Emmanuel Macron: i due non avrebbero gradito la manovra appena approvata dalla maggioranza giallorossa – stando a quanto riporta Affariitaliani.it – perché piena di bonus e mance. E in effetti gli interventi a pioggia pensati dal governo italiano sono tanti: dall'auto all'acqua, dal giardino agli occhiali, dallo chef al cellulare. Una lista che tocca tutti gli aspetti della vita quotidiana dei cittadini.  La scelta di dispensare bonus come fossero caramelle, però, preoccupa l’asse Parigi-Berlino, che invece auspicherebbe per l’Italia riforme strutturali, necessarie a far ripartire il Paese dopo la crisi causata dal Covid.

MA CHI TE L'HA DETTO CHE I PADRONI TI TENGONO ...

 

Conte si spertica per Biden: “Non vediamo l’ora di lavorare assieme”

110
3
Il Primato Nazionale mensile in edicola

Roma, 7 gen – “Non vediamo l’ora di lavorare assieme al presidente Biden e alla vice presidente Kamala Harris“, così il premier Giuseppe Conte su Twitter si affretta a congratularsi con il 46esimo inquilino della Casa Bianca. Intanto però nella maggioranza giallofucsia c’è chi storce il naso perché non avrebbe condannato a sufficienza l’assalto al Congresso di ieri da parte dei sostenitori del presidente Donald Trump.

Conte: “Non vediamo l’ora di lavorare assieme a Biden e alla vice Kamala Harris”

“Il Congresso americano ha certificato la vittoria elettorale di Joe Biden. Non vediamo l’ora di lavorare assieme al presidente Biden e alla vice presidente Kamala Harris per promuovere insieme un’agenda globale di crescita, sostenibilità e inclusione“, scrive su Twitter Conte commentando l’avvenuta certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali Usa del 3 novembre 2020. Tutte belle parole, nel consueto stile spargi-fuffa del premier. Tuttavia, c’è da dire che non è proprio sicurissimo che sarà proprio l’attuale premier a lavorare con Biden, vista la crisi di governo dietro l’angolo.

Conte sotto il fuoco amico per non aver condannato abbastanza Trump

In ogni caso è un altro tweet di Conte a far discutere. “Seguo con grande preoccupazione quanto sta accadendo a Washington”, aveva scritto ieri in tarda serata. “La violenza è incompatibile con l’esercizio dei diritti politici e delle libertà democratiche. Confido nella solidità e nella forza delle Istituzioni degli Stati Uniti“. Parole giudicate troppo poco anti-Trump da alcuni componenti della maggioranza.

Orlando: “Io avrei detto di più. Violenza inaccettabile e innescata da Trump”

Io avrei detto di più. Bisogna essere chiari, la violenza è inaccettabile ed è stata innescata da Trump“. Così il vicesegretario del Pd Andrea Orlando intervenuto a Omnibus su La7. Ma gli attacchi più duri arrivano da Italia Viva.

Il premier sotto gli attacchi di Italia Viva

“Il timido tweet di Conte contro l’assalto armato al Congresso Usa, diffuso peraltro oltre due ore dopo l’attacco, rischia di danneggiare i rapporti dell’Italia con la presidenza Biden e le istituzioni americane”, fa presente su Facebook il deputato Michele Anzaldi. “I leader europei, a partire da Merkel e Macron, hanno giustamente usato toni molto più duri contro Trump e il tentativo di sovvertire la democrazia americana, intervenendo con una dichiarazione in video”, prosegue. “Conte intervenga subito per aggiustare il tiro ed esprimere la posizione corretta dell’Italia in ambito internazionale“, chiede il renziano, sferrando poi un altro attacco contro il premier.

Conte, che diceva ‘il mio governo e l’amministrazione Trump sono entrambi governi del cambiamento’ e si vantava dell’amicizia con l’ex presidente, farebbe bene a chiamare subito Biden, sperando che gli risponda dopo tutte queste gaffe, per esprimergli solidarietà e vicinanza e per congratularsi della proclamazione, e farebbe bene a condannare in modo netto e chiaro l’attacco sollecitato e addirittura giustificato da Trump. Il premier televisivamente più presenzialista della storia non trova il modo di esprimere in video la sua netta condanna alla deriva golpista di Trump?“, chiosa Anzaldi.

I renziani parlano come se fossero già fuori dalla maggioranza

“C’è qualcuno a Palazzo Chigi? Quando arriva la condanna di Giuseppe Conte? Il suo portavoce è ancora al telefono coi ‘responsabili’ o può occuparsene? Grazie“. Lo scrive su Twitter il deputato renziano Luciano Nobili. Poco prima un altro tweet durissimo contro il premier: “Un attacco criminale al cuore della democrazia Usa. Ordito da chi dovrebbe proteggerla. In Italia Donald Trump può contare su tre solidi alleati politici: Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giuseppe Conte. Perché balbettano? Dove sono le loro inequivocabili parole di condanna?”. Insomma, a sentirli, i renziani sembrano già fuori dalla maggioranza.

Adolfo Spezzaferro

Lettori fissi