THE TIDE IS TURNING

State's health department is banned from giving out COVID vaccines

Story by Alyssa Guzman For Dailymail.Com and Ap
 • 8h • 3 min read

 

Six counties in Idaho will no longer be offering the COVID-19 vaccine after a regional health department board banned it.

In a 4-3 decision, the Southwest District Health - which covers several counties, including three in the Boise metropolitan area - decided to ban the controversial vaccine, despite concern from state health officials. 

The board made the decision after watching presentations from multiple doctors that have been accused of spreading conspiracy theories, including Dr. Peter McCollough, a cardiologist who had his license threatened by the American Board of Internal Medicine in 2022. 

They also heard from Idaho pathologist Dr. Ryan Cole; Dr. Renata Moon, who questioned vaccines before the Senate; and Dr. James Thorp, who appeared on the documentary Died Suddenly, which has since been debunked, according to Boise State Public Radio. 

They were invited to speak by the only physician on the board, Dr. John Tribble. 

The board also received more than 290 public comments, many of which called for an end to vaccine mandates or taxpayer funding of the vaccines, neither of which are happening in the district.

In a 4-3 decision, the Southwest District Health - which covers several counties, including three in the Boise metropolitan area - decided to ban the controversial vaccine, despite concern from state health officials
The board made the decision after watching presentations from multiple doctors that have been accused of spreading conspiracy theories, including Dr. Peter McCollough, a cardiologist who had his license threatened. The speakers were invited by Dr. John Tribble (pictured)

Dr. Perry Jansen, who works in the district, argued for the vaccine and its safety, saying: 'Our request of the board is that we would be able to carry and offer those [vaccines], recognizing that we always have these discussions of risks and benefits.

'This is not a blind, everybody-gets-a-shot approach. This is a thoughtful approach.' 

Related video: An Idaho Health Department votes against giving COVID-19 vaccine (KTVX Salt Lake City)

Board Chairman Kelly Aberasturi also expressed disappointment with the decision, but said he supported them. 

He said the board had overstepped the relationship between patients and their doctors - and possibly opened the door to blocking other vaccines or treatments. 

'So now, you're telling me that I have the right to override that doctor? Because I know more than he does?' he said, according to Boise State Public Radio. 

'It has to do with the right of the individual to make that decision on their own. Not for me to dictate to them what they will do. Sorry, but this pisses me off.'

Fellow board member Jennifer Riebe agreed with Aberasturi's concerns that it won't stop at just the COVID-19 vaccine and it could come down to the board making decisions on every vaccine. 

'I'm not comfortable with that,' she said, according to Boise State Public Radio. 'It may be COVID now, maybe we'll go down the same road with the measles vaccine or the shingles vaccine coverage.' 

Board members in favor of the decision argued people can get vaccinated elsewhere, and that providing the shots was equivalent to signing off on their safety.

Some may be reluctant to get vaccinated or boosted because of misinformation about the shots, despite evidence that they're safe and have saved millions of lives.

However, the people getting vaccinated at the health department - including people without housing, people who are homebound and those in long-term care facilities or in the immigration process - had no other options, Jansen and Aberasturi said. 

'I've been homeless in my lifetime, so I understand how difficult it can be when you're trying to get by and get ahead,' Aberasturi told AP. 'This is where we should be stepping in and helping.

'But we have some board members who have never been there, so they don't understand what it's like.'

State health officials have said that they 'recommend that people consider the COVID-19 vaccine.'

Idaho Health Department spokesperson AJ McWhorter declined to comment on 'public health district business' to AP, but noted that COVID-19 vaccines are still available at community health centers for people who are uninsured.

Aberasturi said he plans to ask at the next board meeting if the health department can at least be allowed to vaccinate older patients and residents of long-term care facilities. 

State health officials have said that they ' recommend that people consider the COVID-19 vaccine.' The vaccines will still available at community health centers for people who are uninsured

He believes the board is supposed to be caring for the 'health and well-being' of the district's residents. 

'I believe the way we went about this thing is we didn't do that due diligence,' he told AP.  

Aberasturi said he plans to ask at the next board meeting if the health department can at least be allowed to vaccinate older patients and residents of long-term care facilities. 

He believes the board is supposed to be caring for the 'health and well-being' of the district's residents. 

'I believe the way we went about this thing is we didn't do that due diligence,' he told AP.  

CHISSA' PERCHE? FORSE GLI STRANIERI SE NE SBATTONO TOTALMENTE DELLE OLIGOCRAZIE E DELLE PARTITOCRAZIE ITALICHE E SI FANNO I CAZZI LORO E BASTA???

 

Cgia: nuove imprese aperte quasi tutte da stranieri, ma c’è un lato oscuro

imprese aperte da stranieri

Ad avviare un’attività imprenditoriale in Italia sono rimasti quasi solo stranieri. Negli ultimi 10 anni – secondo i dati dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre – le imprese attive guidate da titolari nati all’estero sono aumentate del 29,5% (in valore assoluto pari a +133.734), quelle in cui a capo c’è un italiano, invece, sono scese del 4,7% (-222.241). Delle 5.097.617 aziende attive presenti in Italia1, ben 586.584 (pari all’11,5 % del totale nazionale) sono a conduzione straniera.

Certo, il trend demografico registrato in questi ultimi anni nel nostro Paese ha sicuramente condizionato questi risultati. Tuttavia, “tra tasse, burocrazia, caro-bollette, costo degli affitti e un senso perenne di precarietà che attanaglia la vita di tantissime partite Iva hanno smorzato in molti italiani la voglia di affermarsi nel mondo del lavoro attraverso l’autoimprenditorialità”, osserva l’associazione. Diversi bazar, parecchi banchi dei mercati rionali, tanti negozi di alimentari, molte botteghe di frutta/verdura, altrettanti bar e ristoranti sono a conduzione straniera.

Ma anche nei cantieri edili e in alcuni settori manifatturieri la presenza degli stranieri è sempre più diffusa. Non solo tra i dipendenti, ma anche tra i titolari d’azienda.

In linea generale, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi “chi apre una attività imprenditoriale dimostra di aver attivato un percorso di inclusione importante, perché è stato costretto a rapportarsi con alcune istituzioni pubbliche, eventualmente con un istituto di credito a cui è stato chiesto un prestito, periodicamente con il commercialista e una volta iniziata l’attività con i propri fornitori”.

Il lato oscuro

A fronte di un aspetto positivo, c’è anche però un lato oscuro che l’indagine evidenzia: Non sarebbero, infatti, trascurabili le “attività economiche a guida straniera avviate per ‘coprire’ operazioni di evasione e commercializzazione su larga scala di merce contraffatta. Creando non pochi problemi anche di concorrenza sleale nei confronti delle imprese italiane dello stesso settore. Fenomeni, questi ultimi, che le forze dell’ordine devono continuare a monitorare con maggiore attenzione”.

Romania e Cina le nazionalità più diffuse

In riferimento alla nazionalità, gli imprenditori stranieri maggiormente presenti in Italia sono i romeni: essi ammontano a 78.258 persone. Seguono i cinesi con 78.114, i marocchini con 66.386 e gli albanesi con 61.586. Rispetto a 10 anni fa, la percentuale di crescita più sostenuta ha interessato i moldavi con il +127 per cento. Seguono i pakistani con +107 per cento e gli ucraini con il +91 per cento.
www.rainews.it

LA PRIORITA' DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO (AIRE E ORIUNDI)

 

Casa gratis ai migranti e cultura rom a scuola: le altre follie del rapporto Ecri

Rom

di Bianca Leonardi – Polizia italiana cattiva, omofoba e che «svolge profilazione razziale durante le attività». Così la denuncia dell’Ecri, l’organismo anti-razzismo del Consiglio Europeo, che ha mandato su tutte le furie il nostro governo e suscitato lo stupore di Mattarella. Il focus alla ribalta della cronaca è quello sulle forze dell’ordine considerate razziste, ma nel documento, in possesso del Giornale, c’è molto di più. Dalla tutela della categoria Lgbt, ai finanziamenti alle persone rom, a una rivoluzione scolastica in nome dell’inclusione, fino alla tutela dei migranti clandestini. Insomma, un insieme di parole che descrive alla perfezione quel mondo all’insegna del politically correct che piace tanto alla sinistra del nostro paese.

Ma andiamo con ordine: il documento presenta delle «raccomandazioni», che sembrerebbero però avere più l’impressione di imposizioni che dovrebbero essere rispettate in Italia

In primis la tutela sconsiderata del mondo Lgbt che sembrerebbe ormai – per assunto definitivo – stigmatizzata a tutti i costi. Il consiglio Europeo raccomanda infatti dei percorsi obbligatori nelle scuole, di ogni ordine e grado – compresi quindi asili e primarie – sulla sensibilizzazione all’uguaglianza delle persone Lgbt. Sulla stessa linea chiede di finanziare maggiormente i centri italiani Lgbtq; al momento sono 46 quelli che ricevono fondi ma l’Europa consiglia di ampliare l’offerta.

Insegnare la cultura Rom

Tornando alle scuole, per l’Ecri c’è qualcosa ancora più importante da sistemare: l’insegnamento della cultura Rom. La critica mossa dagli organi europei all’Italia è quella di un non equo bilanciamento tra lo studio della storia ebraica e quella nomade. «Si rilevano sforzi significativi nelle scuole per l’insegnamento della storia e della cultura ebraica, con progetti sulla conoscenza dei campi di concentramento e deportazione», si legge nel documento che mette l’accento anche sui finanziamenti spesi per gite e percorsi didattici per i bambini. Ma «non è stata fatta la stessa cosa riguardo all’insegnamento della storia e della cultura delle comunità Rom» e per questo si «invitano caldamente le autorità a colmare questo vuoto». Come? Non è dato saperlo, probabilmente con percorsi guidati nei campi rom, quei campi abusivi in cui nella maggior parte dei casi regna l’illegalità.

Le case ai migranti

Il documento parla della presenza di 500mila persone irregolari, cioè clandestine, sul territorio italiano. Ma, nonostante ciò, la raccomandazione è quella che i «lavoratori migranti in situazione irregolari» presentino «denunce in materia di norme lavoristiche senza condividere i loro dati personali con le autorità per l’immigrazione». Per chi è in possesso invece di protezione internazionale, considerata quell’accoglienza diffusa di cui tanto vanno fiere le sinistre ma che si rivela, giorno dopo giorno, un flop totale, l’Europa raccomanda una soluzione: «per via della mancanza di posti… È quindi fondamentale che venga loro assicurato tempestivamente un alloggio indipendente». Alla faccia, verrebbe da dire, degli italiani in graduatoria da decenni che di «alloggi indipendenti» non ne hanno visto ancora uno.

rom oro

Case e soldi ai Rom

Infine si torna ai Rom e «la difficile condizione abitativa» in cui vertono. L’Ecri raccomanda all’Italia infatti che, in caso di sfratto a seguito degli smantellamenti dei campi abusivi, «vengano ricollocati in un alloggio dignitoso». Ma non solo, si chiede ai comuni del nostro paese anche di prenderli in carico «sostenendoli finanziariamente».
Corsi obbligatori Lgbt ai bambini, migranti clandestini avvantaggiati e rom pagati dagli italiani: ecco l’Italia che vuole la sinistra, con l’appoggio, sembrerebbe evidente, di un’Europa che spalleggia i diktat dei paladini dell’inclusività.
www.ilgiornale.it

NON CI SONO SOLDI

 

Esplode la spesa militare dell’Italia: nel 2025 oltre 31 miliardi

Guido Crosetto

Il governo arranca per trovare fondi per la sanità, ma non risparmia su armi e difesa

Nel 2025, secondo l’analisi dell’Osservatorio Milex, la spesa militare dell’Italia toccherà quota 31.295 miliardi di euro, con una crescita netta di oltre 2,1 miliardi di euro (aumento del 7,31%) rispetto alle previsioni per il 2024. Per la prima volta nella storia viene dunque superata (e di gran lunga) la quota complessiva di 30 miliardi. Si arriva così a un incremento 12,4% rispetto a quest’anno e addirittura del 60% rispetto al 2016, un decennio prima, complice anche l’inflazione.

Ovviamente tale cifra è suscettibile di aggiustamenti da implementare nei prossimi mesi. Milex, che annualmente studia la manovra economica e gli stati di previsione dei ministeri, segnala che l’aumento medio della spesa militare è stato più marcato negli ultimi cinque anni, con il salto maggiore proprio tra il 2024 e il 2025.

L’aumento per rientrare nel parametro Nato

Ora, se ci si attiene alla stima sul Pil del 2025 contenuta nella Nadef (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza), la spesa militare sul Pil è del 1,42% per quel che riguarda i costi diretti, ma arriva all’1,46% del Pil se si calcolano quelli indiretti, relativi alle basi militari e quote di compartecipazione per spese di natura militare in ambito Ue. I conteggi del ministero della Difesa nel suo “bilancio in chiave Nato” hanno restituito però in passato numeri più alti rispetto ai calcoli di Milex. Se anche per il 2025 dovesse mantenersi la differenza registrata nel 2024, la spesa per il raggiungimento del parametro 2% per le spese condivise dell’Alleanza Atlantica “potrebbe arrivare ad attestarsi a circa l’1,58%, in forte crescita”, spiega l’analisi.

I fondi per l’operazione “Strade Sicure” e “Stazioni Sicure”

Milex esamina gli articoli 90 e 91 dedicati ai programmi “Strade Sicure” e “Stazioni sicure”, secondo cui verrebbero stanziati 240 milioni annui (fino al 2027) che garantiscono la proroga della presenza sulle strade del contingente di 6mila militari già previsto e dell’incremento di 800 unità per quanto riguarda la vigilanza sulle stazioni. C’è poi la spesa militare per l’impiego operativo dei carabinieri nelle missioni militari all’estero: a differenza degli anni precedenti, la cifra non è più esplicitata ma è stimata in circa 590 milioni di euro che rientrano nel programma “Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza”.

Nel bilancio proprio della Difesa, come si nota nella tabella redatta dall’Osservatorio Milex, all’Esercito vanno 5,95 miliardi di euro, 2,3 miliardi di euro per la Marina e 2,87 miliardi di euro per l’Aeronautica. Se a queste si aggiungono le spese relative all’impiego dei Carabinieri nelle missioni all’estero, si arriva a un totale del personale operativo effettivo di 11,7 miliardi di euro. Milex valuta anche le cosiddette voci non operative, ovvero quelle di natura gestionale centrale e politica, che ammontano a 2,6 miliardi di euro.

Quello che però salta all’occhio è la voce di spesa relativa agli investimenti per nuovi sistemi d’arma: per il programma “Pianificazione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento degli armamenti, ricerca, innovazione tecnologica, sperimentazione e procurement militare” vengono stanziati 2,6 miliardi, mentre per la “Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari e infrastrutturali” vengono indirizzati 7,1 miliardi.
www.today.it

Lettera aperta al signor Luigi di Maio, deputato del Popolo Italiano

ZZZ, 04.07.2020 C.A. deputato Luigi di Maio sia nella sua funzione di deputato sia nella sua funzione di ministro degli esteri ...