Mattarella "La salvaguardia della vita umana in mare è una condizione di pace"

L’Italia deve adeguarsi alla sentenza Onu sul referendum popolare entro fine maggio
13/05/2020 di Ilaria Roncone

Questa battaglia è cominciata ai tempi del governo Renzi, nel 2015, quando i radicali Mario Staderini e Michele De Lucia hanno sollevato la questione. L’Italia è stata denunciata tre anni fa e condannata dal Comitato diritti umani dell’Onu con la sentenza di novembre 2019 perché «viola i diritti sabotando i referendum».
Si parla dei diritti civili e politici dei cittadini, quelli
a «partecipare alla vita democratica, in particolare con gli strumenti
come quelli del referendum», come sottolinea Giulia Innocenzi. L’ex direttrice di Gionalettismo ha ricordato oggi come, tre anni fa, a presentare quella denuncia a Mattarella in Quirinale c’eravamo anche noi.
Nessun commento:
Posta un commento